Aosta, domenica 31 gennaio 2016
Donzel: Una Fiera da record che guarda al futuro.
La 1016a edizione della Fiera di Sant’Orso ha registrato, nelle due giornate di Fiera (conteggio alle ore 17) il transito di 322 mila passaggi, quasi 40 mila in più rispetto allo scorso anno.
Il sistema di gestione della sicurezza e della logistica, base dell’organizzazione delle due giornate di Fiera, è stato coordinato dal COM, Centro Operativo Misto, mentre l’intera manifestazione ha visto l’impiego di 90 operatori della Questura, 74 della Polizia stradale, 73 Carabinieri, 61 agenti della Guardia di Finanza, 235 operatori del volontariato, 120 del 118, 151 Vigili del Fuoco, 20 addetti della Protezione civile, 122 della Regione, 80 agenti del Corpo forestale, 133 della Polizia locale, 90 operatori SVAP, 13 della SIPRO, 10 della Ice&Fire e 21 della SIT, per un totale di 1.293 persone che hanno lavorato nei giorni alla sicurezza e alla sorveglianza dell’intera area della manifestazione, con l’ausilio di 24 telecamere sul territorio di accesso al centro e 15 sul percorso pedonale.
«E’ stata la più grande Fiera di sempre, - dichiara l’Assessore alle attività produttive Raimondo Donzel - ma quello che più conta, al di là dei numeri, è il fatto che è stata una Fiera tutta proiettata al futuro, sia per quanto riguarda l’organizzazione, apprezzata da esponenti politici nazionali e d’oltralpe che hanno riconosciuto nel nostro Centro Operativo Misto una vera eccellenza nella gestione degli eventi, sia per l’alta qualità offerta dai nostri artigiani, tra i quali ci sono tanti giovani promettenti. E’ quindi una Fiera che non si chiude su se stessa ma che guarda al futuro con ottimismo e entusiasmo».
Tra i dati di afflusso alla Fiera, si segnalano ai parcheggi, nelle due giornate, 5.000 autovetture 431 bus e 519 camper.
L’Assessore Donzel conclude con i ringraziamenti: «Il primo sentito e doveroso grazie, a nome mio e del Governo regionale, va a tutti gli artigiani. Un ringraziamento poi a tutte le strutture dell’Amministrazione regionale che hanno collaborato con l’Assessorato, alle Forze dell’Ordine e ai volontari delle diverse associazioni valdostane, così come agli operatori turistici e all’Office du tourisme che hanno dato e fatto il massimo per la riuscita della manifestazione, contribuendo a realizzare un gioco di squadra che si è rivelato vincente»
Nessun commento:
Posta un commento