mercoledì 20 gennaio 2016

#CONSVDA - MICROCREDITO FSE

Interpellanza sul mancato utilizzo totale del Fondo di rotazione Microcredito FSE.

Nella seduta del 20 gennaio 2016, il gruppo UVP ha presentato un'interpellanza sul Fondo di rotazione Microcredito FSE, costituito nel 2013 dall'Amministrazione regionale presso Finaosta a favore delle microimprese valdostane.

L'Assessore alle attività produttive, Raimondo Donzel, ha spiegato: «La delibera esaminata in Commissione è del 18 dicembre scorso: abbiamo cercato di trovare soluzioni efficaci ad un problema molto articolato, ma ci sono voluti i tempi necessari per un complesso strumento di ingegneria finanziaria. Abbiamo a disposizione un fondo importante del FSE di 4,5 milioni a sostegno delle piccole e medie imprese artigianali e commerciali. Nel 2015 ci sono state delle difficoltà oggettive nell'erogazione legate a vincoli specifici, in particolare la questione della non bancabilità, legata all'art. 111 del d.lgs. 385/93 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia). Oggi, grazie all'introduzione di significative semplificazioni nelle procedure, possiamo rimettere in moto una misura diversa perché beneficiamo di una deroga da parte dell'Unione europea fino al marzo 2017. Inoltre, abbiamo guardato ad esperienze diverse per superare l'ostacolo della non bancabilità. In questi mesi, grazie ad una stretta collaborazione tra le strutture regionali delle attività produttive e delle politiche dell'occupazione con Finaosta, è stato compiuto uno sforzo di sburocratizzazione che non ha precedenti: abbiamo tolto il corso di formazione, inserito lo sportello direttamente presso Finaosta al fine di evitare passaggi di carte interne, così come siamo intervenuti sui tempi di risposta per l'accesso alle misure, riducendo sensibilmente i tempi delle pratiche.»

Parlando dell'importo erogato alle micro-imprese, l'Assessore ha riferito che «ad oggi, è stato comunque messo a disposizione per oltre quaranta realtà artigianali e commerciali oltre 1 milione di euro. In questa seconda fase, possiamo erogare 3,5 milioni: un potenziale davvero importante, con mutui a tasso zero, che darà respiro alle nostre imprese. Con molte novità che garantiranno maggiore semplificazione e prontezza di intervento, crediamo di poter dare corso a progetti rilevanti.»

FONTE Infoconseil

Nessun commento:

Posta un commento