Il gruppo PD - Sinistra VdA presenterà, in occasione del consiglio regionale dell'11/12 febbraio, un'interpellanza sul "Projet école en langues VDA". Qui di seguito il testo dell'interpellanza.
Partito Democratico-Sinistra VdA
Prot. n. 17/15 Aosta, 30 gennaio 2015
Prot. n. 17/15 Aosta, 30 gennaio 2015
Al Presidente
del Consiglio regionale
SEDE
del Consiglio regionale
SEDE
I sottoscritti Consiglieri regionali del Gruppo “Partito Democratico”
La pregano di iscrivere all'ordine del giorno del prossimo Consiglio la
seguente
INTERPELLANZA
Preso atto della delibera n. 1792
del 12 dicembre 2014: "APPROBATION DU "PROJET ECOLE EN LANGUES VDA "A
EXPERIMENTER DANS DES CLASSES PILOTES DE L'ECOLE MATERNELLE ET PRIMAIRE
AU COURS DE L'ANNEE SCOLAIRE 2015-2016 ET CREATION D'UN CENTRE DE
RESSOURCES POUR LA DIDACTIQUE DES LANGUES";
Tenuto conto che si
decide tra l'altro: "d’approuver l’attribution d’un financement au
Centre de ressources dont au point 2 pour assurer la mise en oeuvre du
projet dont au point 1;", quindi un importante investimento;
Preso atto altresì della lettera con cui alcuni insegnanti valdostani
hanno espresso in modo ragionato e collaborativo le ragioni del NO al
"Projet pilote pour une école plurilangue: Ecole en langue VdA;" e che
questo No è stato molto diffuso e con percentuali altissime nelle
Istituzioni scolastiche valdostane;
Constatato che il tentativo
di prorogare i termini per acquisire i pareri nelle Istituzioni
scolastiche, con il rischio di forzature sui collegi docenti per
ottenere un nuovo e diverso parere, non muta sostanzialmente i termini
della questione;
Ribadito che anche una sperimentazione di
"nicchia" che coinvolge direttamente o indirettamente la scuola
valdostana non può non avere un ampio assenso di massima;
i sottoscritti Consiglieri regionali
INTERPELLANO
l’Assessore competente per sapere se intenda:
1. ritirare la delibera e in particolare l'impegno di spesa prima di
avventurarsi una sperimentazione non condivisa dalla scuola valdostana;
2. qualificare meglio il progetto dell'insegnamento delle lingue prima
di imporre dall'alto soluzioni che presentano molte lacune anche
tecnico-burocratiche per quanto attiene anche a una piccola
sperimentazione.
Raimondo Davide DONZEL
Jean-Pierre GUICHARDAZ
Carmela FONTANA
Jean-Pierre GUICHARDAZ
Carmela FONTANA
Nessun commento:
Posta un commento