Interpellanza sull'assunzione di operatori ai servizi di ambulanza del 118.
Nella seduta del Consiglio regionale del 4 aprile 2017, i gruppi PD-Sinistra VdA, UV e EPAV hanno discusso un'interpellanza per approfondire le modalità di assunzione di operatori addetti ai servizi di ambulanza del 118.
Avendo appreso dell'assunzione, tramite contratti di somministrazione lavoro, di operatori addetti ai servizi di ambulanza del 118, provenienti dal Comitato regionale della Croce Rossa Italiana, il Capogruppo Jean-Pierre Guichardaz ha chiesto se vi sia l'intenzione di procedere alla copertura dei posti in organico vacanti e che si renderanno tali nei prossimi anni a causa di pensionamenti o di altre cause, chiedendo anche notizie del piano assunzioni e delle modalità assunzionali. Inoltre, ha voluto conoscere i requisiti considerati nell'assunzione del personale tramite rapporti diretti o attraverso agenzie interinali, ha chiesto approfondimenti sulla "specifica formazione e certificazione" richiesta e se l'USL sia stata oggetto di censure o di osservazioni da parte delle autorità competenti per il mancato rispetto delle disposizioni in materia contrattuale.
Nella sua risposta l'Assessore alla sanità ha evidenziato come la recente internalizzazione del servizio di trasporto in ambulanza prima erogato dalla Croce Rossa in convenzione con l'azienda ha aumentato il fabbisogno aziendale di lavoratori in questo profilo professionale. La graduatoria degli idonei, di validità triennale, servirà a coprire posti attualmente vacanti e posti che si renderanno successivamente vacanti. Nelle more dell'espletamento del concorso, l'azienda ha attivato contratti con un'agenzia interinale.
Ripresa la parola il capogruppo Guichardaz ha ribadito l'esigenza di monitorare le questioni organizzative e i rapporti relazionali all'interno del sistema sanitario, che rischiano di comportare problematiche. Su questo tema, ha affermato il Capogruppo, non è possibile perdere altro tempo, altrimenti negli anni non potremo più disporre di operatori qualificati al soccorso e saremo costretti ad avvalerci del privato, un settore che, per questo specifico ambito, non può assolvere un compito che, secondo il Consigliere Guichardaz, deve rimanere rigorosamente nel pubblico.
Nessun commento:
Posta un commento