domenica 31 gennaio 2016

#SANTORSO2016


Aosta, domenica 31 gennaio 2016

Donzel: Una Fiera da record che guarda al futuro.

La 1016a edizione della Fiera di Sant’Orso ha registrato, nelle due giornate di Fiera (conteggio alle ore 17) il transito di 322 mila passaggi, quasi 40 mila in più rispetto allo scorso anno.

Il sistema di gestione della sicurezza e della logistica, base dell’organizzazione delle due giornate di Fiera, è stato coordinato dal COM, Centro Operativo Misto, mentre l’intera manifestazione ha visto l’impiego di 90 operatori della Questura, 74 della Polizia stradale, 73 Carabinieri, 61 agenti della Guardia di Finanza, 235 operatori del volontariato, 120 del 118, 151 Vigili del Fuoco, 20 addetti della Protezione civile, 122 della Regione, 80 agenti del Corpo forestale, 133 della Polizia locale, 90 operatori SVAP, 13 della SIPRO, 10 della Ice&Fire e 21 della SIT, per un totale di 1.293 persone che hanno lavorato nei giorni alla sicurezza e alla sorveglianza dell’intera area della manifestazione, con l’ausilio di 24 telecamere sul territorio di accesso al centro e 15 sul percorso pedonale.

«E’ stata la più grande Fiera di sempre, - dichiara l’Assessore alle attività produttive Raimondo Donzel - ma quello che più conta, al di là dei numeri, è il fatto che è stata una Fiera tutta proiettata al futuro, sia per quanto riguarda l’organizzazione, apprezzata da esponenti politici nazionali e d’oltralpe che hanno riconosciuto nel nostro Centro Operativo Misto una vera eccellenza nella gestione degli eventi, sia per l’alta qualità offerta dai nostri artigiani, tra i quali ci sono tanti giovani promettenti. E’ quindi una Fiera che non si chiude su se stessa ma che guarda al futuro con ottimismo e entusiasmo».

Tra i dati di afflusso alla Fiera, si segnalano ai parcheggi, nelle due giornate, 5.000 autovetture 431 bus e 519 camper.

L’Assessore Donzel conclude con i ringraziamenti: «Il primo sentito e doveroso grazie, a nome mio e del Governo regionale, va a tutti gli artigiani. Un ringraziamento poi a tutte le strutture dell’Amministrazione regionale che hanno collaborato con l’Assessorato, alle Forze dell’Ordine e ai volontari delle diverse associazioni valdostane, così come agli operatori turistici e all’Office du tourisme che hanno dato e fatto il massimo per la riuscita della manifestazione, contribuendo a realizzare un gioco di squadra che si è rivelato vincente»

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

LUNEDÌ 1 FEBBRAIO

ore 9.30, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa ai lavori della riunione della seconda Commissione "Affari generali", riunita per audire i componenti il Consiglio di amministrazione della CVA spa in merito all'andamento generale della società. I Commissari tratteranno poi l'elenco dei beni immobili di proprietà regionale non strumentali all'esercizio delle funzioni istituzionali della Regione Valle d'Aosta e proseguiranno nell'analizzare la bozza di proposta di legge sulle disposizioni in materia di rafforzamento dei principi di trasparenza, contenimento dei costi e razionalizzazione della spesa nella gestione delle società partecipate dalla Regione.

ore 9.00 a Verrès, sede decentrata del Politecnico di Torino l’Assessore Raimondo Donzel partecipa all’inaugurazione dell’evento "L’innovazione al tempo della fabbricazione digitale: prospettive e scenari di collaborazione tra Italia e Francia".

MARTEDÌ 2 FEBBRAIO

ore 9.00 Adunanza del Consiglio regionale.

MERCOLEDÌ 3 FEBBRAIO

ore 9.00 Adunanza del Consiglio regionale.

GIOVEDÌ 4 FEBBRAIO

ore 8.00/12.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro: l’Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico.

ore 15.00, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa ai lavori della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", riunita per trattare l'approvazione di cinque atti amministrativi: il Quadro strategico regionale della Politica regionale di sviluppo 2014/2020 della Valle d'Aosta; il Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia (ALCOTRA) 2014/2020 (FESR); il Programma di Cooperazione transnazionale Spazio alpino 2014/2020 (FESR); il Programma di Cooperazione transnazionale Europa centrale 2014/2020 (FESR); il Programma di Cooperazione transnazionale Mediterraneo 2014/2020 (FESR). I Commissari tratteranno inoltre la tematica della realizzazione della zona franca in Valle d'Aosta e programmeranno i lavori dell'Osservatorio permanente sulla criminalità organizzata in Valle d'Aosta.

VENERDÌ 5 FEBBRAIO

ore 8.00 - Aosta, Sala Giunta di Palazzo regionale: riunione della Giunta regionale.

ore 9.30, i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana partecipano alla riunione della quinta Commissione "Servizi sociali", per effettuare alcune audizioni in merito al disegno di legge sulle modificazioni alla legge regionale n. 32/2001 (finanziamenti regionali per l’effettuazione del servizio di soccorso sulle piste di sci di discesa) e alla legge regionale n. 9/2005 (disposizioni per il finanziamento regionale del servizio di soccorso sulle piste di sci di fondo), su cui relaziona il Presidente di Commissione Restano: saranno sentiti l'Assessore regionale al turismo, il Presidente dell'Associazione valdostana impianti a fune e il Presidente dell'Associazione valdostana enti gestori piste di fondo. Successivamente i Commissari sentiranno l'Assessore regionale alla sanità a proposito della riorganizzazione del sistema regionale di emergenza-urgenza sanitaria e del documento preliminare relativo al Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2011/2013 valido per il triennio 2016/2018.

venerdì 29 gennaio 2016

MISURE DI INCLUSIONE ATTIVA E SOSTEGNO AL REDDITO


Nella seduta di oggi, venerdì 29 gennaio, la Giunta regionale ha approvato la deliberazione che regolamenta la nuova misura di inclusione attiva e di sostegno al reddito, in esecuzione di quanto approvato dal Consiglio regionale con legge regionale n. 18 del 10 novembre 2015.

Si tratta di un misura rivolta a nuclei familiari in situazione di difficoltà economica e consiste in un intervento monetario, per un ammontare massimo di 4 mila 400 euro, con un’erogazione mensile, attraverso Finaosta S.p.A, di importi variabili tra i 450 ed i  550 euro.

L’intervento prevede un percorso concordato, finalizzato a superare le condizioni di difficoltà del nucleo familiare richiedente il sostegno, attraverso la definizione di un patto di inclusione stipulato tra il richiedente ed i servizi regionali. La misura può essere concessa per un massimo di 5 mesi.

Beneficiari sono i nuclei familiari (anche se composti da una sola persona), residenti in Valle d’Aosta ininterrottamente da non  meno di 24 mesi alla data di presentazione della domanda, il cui reddito ISEE ordinario, in corso di validità , non sia superiore a 6 mila euro.

La domanda deve essere prodotta da un componente il nucleo familiare presso il Centro per l’impiego o allo sportello sociale competente rispetto al luogo di residenza del richiedente, nel periodo compreso tra il 22 febbraio 2016 e il 31 marzo 2016.

Ulteriori requisiti previsti per il richiedente:

- avere compiuto 30 anni di età;
- essere cittadino italiano o cittadino di Stato appartenente all'Unione europea regolarmente soggiornante in Italia, o cittadino extracomunitario titolare di permesso di soggiorno CE, secondo la normativa vigente;
- avere rilasciato la dichiarazione di immediata disponibilità (DID) allo svolgimento dell’attività lavorativa e aver sottoscritto il patto di servizio con uno dei Centri per l’impiego presente sul territorio regionale, oppure, in alternativa, avere una partita IVA attiva;
- aver prestato attività lavorativa subordinata o aver avuto una partita IVA attiva per un periodo minimo di 1 anno anche in periodi non continuativi, nei cinque anni precedenti la data di presentazione della domanda; questo requisito può essere posseduto anche da un altro componente il nucleo familiare;
- non aver maturato i requisiti per ottenere la pensione;
- non essere titolare di trattamenti di sostegno al reddito, compresi i trattamenti di cassa integrazione (ordinaria, straordinaria e in deroga) di indennità di mobilità, di indennità di disoccupazione  (NASpI/DIS-COLL) o di assegno di disoccupazione (ASDI) o di assegno di ricollocazione;
- non ricevere trattamenti assistenziale erogati dallo Stato o dalla Regione, ad esclusione di: contributi per il canone di locazione (legge regionale 3/2013), dei contributi per le spese del riscaldamento domestico (legge regionale 43/2009).

Per ottenere il beneficio, non sono considerati trattamenti assistenziali le eventuali esenzioni o agevolazioni per il pagamento di tributi, le riduzioni nella compartecipazione al costo dei servizi nonché le erogazioni di buoni servizio o voucher che svolgono la funzione di sostituzione di servizi, gli assegni, premi o sussidi per fini di studio o di addestramento professionale o altre analoghe misure di sostegno.

I richiedenti devono dichiarare, all’atto della domanda, di impegnarsi affinché i componenti del nucleo familiare si rendano disponibili ad aderire, laddove previsto dal patto di inclusione, a un percorso concordato finalizzato a superare le condizioni di difficoltà del nucleo familiare.

La durata della misura sarà eventualmente prorogata di ulteriori tre mesi, dopo una sospensione di almeno un mese, nel caso in cui il patto di inclusione, avviato con esito positivo, necessiti di un ulteriore periodo di tempo per la sua completa realizzazione e sia stato integralmente rispettato.

FONTE Ufficio stampa VDA

venerdì 22 gennaio 2016

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

LUNEDÌ 25 GENNAIO

ore 11.30 – Aosta, Palazzina di Direzione della Cogne Acciai Speciali: l’Assessore Raimondo Donzel assiste alla presentazione della nuova organizzazione della mobilità interna allo Stabilimento.

MARTEDÌ 26 GENNAIO

ore 15.30 i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana partecipano alla riunione della quarta Commissione "Sviluppo economico", riunita per trattare due disegni di legge: modificazioni alla legge regionale n. 5/2008 sulla disciplina delle cave, miniere e acque minerali naturali, di sorgente e termali, il cui relatore è il Consigliere Joël Farcoz, e disposizioni in materia di costruzione ed esercizio di impianti a fune in servizio privato per trasporto di persone, animali e cose (modificazioni alla legge regionale n. 11/1998), il cui relatore è il Presidente di Commissione Isabellon. All'ordine del giorno anche la nomina del relatore del disegno di legge di modifica della legge regionale n. 44/1991 sull'incentivazione di produzioni artigianali tipiche e tradizionali.

ore 15.30 – Aosta, Rotonda di via Lavoratori Vittime del Col du Mont: l’Assessore Raimondo Donzel è presente alla cerimonia di scoprimento del Labaro monumentale dei Maestri del Lavoro Valdostani.

ore 17.00 – Aosta, Sede della CGIL: l’Assessore Raimondo Donzel è presente all’incontro pubblico "Apprendistato e alternanza scuola/lavoro, quali prospettive?".

MERCOLEDÌ 27 GENNAIO

ore 9.00, i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana partecipano ai lavori della quinta Commissione "Servizi sociali", riunita per nominare il relatore del disegno di legge sulle modificazioni alla legge regionale n. 32/2001 (finanziamenti regionali per l’effettuazione del servizio di soccorso sulle piste di sci di discesa) e alla legge regionale n. 9/2005 (disposizioni per il finanziamento regionale del servizio di soccorso sulle piste di sci di fondo). Successivamente i Commissari sentiranno l'Assessore regionale alla sanità a proposito del Dipartimento emergenza rianimazione e anestesia (DERA), nonché del documento preliminare relativo al Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2011/2013 valido per il triennio 2016/2018.

ore 12.00 – Roma: l’Assessore Raimondo Donzel sottoscrive il Protocollo d'intesa riguardante la sperimentazione del sistema duale presso la sede del Ministero Politiche del Lavoro e delle politiche sociali.

ore 14.00 – Roma, Camera dei Deputati: l’Assessore Raimondo Donzel è presente al seminario "Il futuro delle Regioni a Statuto Speciale alla luce della Riforma Costituzionale".

ore 15.00, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa ai lavori della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", riunita per trattare l'approvazione di cinque atti amministrativi: il Quadro strategico regionale della Politica regionale di sviluppo 2014/2020 della Valle d'Aosta; il Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia (ALCOTRA) 2014/2020 (FESR); il Programma di Cooperazione transnazionale Spazio alpino 2014/2020 (FESR); il Programma di Cooperazione transnazionale Europa centrale 2014/2020 (FESR); il Programma di Cooperazione transnazionale Mediterraneo 2014/2020 (FESR). I Commissari tratteranno inoltre la tematica della realizzazione della zona franca in Valle d'Aosta e programmeranno i lavori dell'Osservatorio permanente sulla criminalità organizzata in Valle d'Aosta.

GIOVEDÌ 28 GENNAIO

ore 10.00, Aosta, Piazza Chanoux: l’Assessore Raimondo Donzel inaugura l’Atélier des Métiers. Sono presenti i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana.

15h00, dans la salle du Conseil de la Vallée, seizième session ordinaire du Comité mixte de coopération interparlementaire entre le Conseil régional de la Vallée d'Aoste, le Parlement de la Communauté française de Belgique et le Parlement de la République et Canton du Jura.

VENERDÌ 29 GENNAIO

A partir de 9h00, dans la salle du Conseil de la Vallée et, au cours de l'après-midi, au siège de l'Université de la Vallée d'Aoste, deuxième journée des travaux de la seizième session ordinaire du Comité mixte de coopération interparlementaire entre le Conseil régional de la Vallée d'Aoste, le Parlement de la Communauté française de Belgique et le Parlement de la République et Canton du Jura.

ore 12.00 – Torino, Piazza Castello: l’Assessore Raimondo Donzel firma l’Accordo quadro tra Regione Valle d'Aosta e Regione Piemonte.

ore 14.00 – Torino, via Fanti: l’Assessore Raimondo Donzel Firma l’Accordo quadro per il Polo innovazione MESAP.

SABATO 30 GENNAIO

ore 8.00, ad Aosta, all'Arco d'Augusto, l'Assessore Raimondo Donzel inaugura la 1016a Fiera di Sant'Orso. Sono presenti i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana.

mercoledì 20 gennaio 2016

#CONSVDA - MISURE DI INCLUSIONE ATTIVA E DI SOSTEGNO AL REDDITO

Approvata una modifica alle misure di inclusione attiva e di sostegno al reddito.

Nella seduta del 20 gennaio 2016, è stato iscritto in Aula in via d'urgenza il disegno di legge che modifica le misure di inclusione attiva e di sostegno al reddito (l.r. 18/2015).

Il testo, approvato con 21 voti a favore (UV, SA, PD-SVdA), 2 contrari (M5S) e 12 astensioni (UVP, ALPE), è volto a ridurre a 24 mesi, in luogo degli attuali 36, la durata ininterrotta della residenza sul territorio regionale per l'accesso alle provvidenze previste dalla legge.

Contestualmente è stato approvato all'unanimità un ordine del giorno, depositato in Aula dal gruppo UVP, volto ad impegnare la Giunta a utilizzare prioritariamente le risorse stanziate dalla legge di stabilità per il 2016 che istituisce il fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

«Il Dipartimento per gli affari regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha espresso dei dubbi di legittimità costituzionale sulla durata eccessivamente prolungata della residenza richiesta per l’accesso alle provvidenze – ha spiegato il Consigliere Jean-Pierre Guichardaz (PD-SVdA), relatore insieme al collega Pierluigi Marquis –. Quindi, al fine di evitare contenziosi dall'esito incerto, si è ritenuto di tenere conto della proposta di riduzione del periodo di residenza, da 24 a 36 mesi, vista l'importanza di questo provvedimento in questo particolare periodo storico.»

FONTE Infoconseil

#CONSVDA - #VDASTRUCTURE

Nella seduta del 20 gennaio 2016, il Consiglio regionale ha preso atto della relazione dell'Assessore alle attività produttive e politiche del lavoro, Raimondo Donzel, sulle attività 2014 di Vallée d'Aoste Structure, società cui l'Amministrazione regionale ha conferito i beni facenti parte del patrimonio immobiliare destinato ad attività produttive e commerciali (ai sensi della legge regionale 10/2004).

Il valore della produzione della Società nel 2014 è stato di 4.789.078 euro, mentre i costi della produzione si sono attestati a 7.302.175 euro; il bilancio si è chiuso con un risultato negativo di 2.418.535 euro. Tra le principali voci operative di costo vi sono le spese per servizi (1.037.650 euro), per il personale (1.631.035 euro) e per gli ammortamenti di beni strumentali e le svalutazioni per diminuita esigibilità di crediti commerciali (2.895.033 euro). Ma tutti gli indicatori a disposizione mostrano evidenti segni di miglioramento per il 2016/2017.

" La relazione 2014 contiene elementi importanti per capire cosa sta accadendo – ha detto l'Assessore Donzel – a partire dalla sostituzione dei vertici di VdA Structure, che solo a fine 2014 sono diventati operativi. VdA Structure gestisce un patrimonio immobiliare enorme che rappresenta una ricchezza straordinaria per la comunità valdostana (oltre 300 milioni di euro), che in alcuni casi è stata determinante per garantire la continuità delle attività imprenditoriali nella nostra regione. Voglio poi sottolineare il valore sociale di questo patrimonio: in questo momento negli stabili locati da Vallée d'Aoste Structure lavorano 2325 addetti.

La relazione 2014 presenta una situazione di difficoltà, ma già il Programma esecutivo annuale 2015 e il Programma strategico triennale 2016-2018 evidenziano alcuni miglioramenti. Per capire come andare a correggere i dati in perdita, bisogna partire da dati oggettivi: innanzitutto nel 2010, per la tassa ICI c'erano 440mila euro, nel 2014 il costo IMU era 1 milione 224mila. Altro elemento di criticità sono gli ammortamenti che incidono in maniera enorme sui costi della gestione: nel 2014 non era in pareggio, ma la prospettiva è di ridurre la perdita. Una ulteriore difficoltà del passato era la situazione creditizia, con milioni di euro di crediti: è chiaro che nel gestire questa partita bisogna anche tenere conto della responsabilità sociale dell'impresa ed è stata quindi attivata per il 2015 una politica di recupero basata sul patrimonio di fatture delle imprese, attraverso non un'azione di forzatura, ma creando degli accordi con le imprese. L'aspetto più critico è quello relativo alla cultura d'impresa in Valle d'Aosta: ci vuole un maggiore dinamismo rispetto alla necessità di seminare per poi raccogliere i frutti. È in atto una riflessione per modificare le modalità di insediamento delle start-up nelle Pépinières, al fine di dare delle opportunità ai giovani di creare delle imprese, supportando il loro percorso. Bisogna anche creare cultura imprenditoriale in Valle d'Aosta istituendo una sinergia tra scuola, lavoro e impresa. Tra gli elementi positivi, sia nella relazione 2014 sia nel Programma esecutivo 2016, ci sono le azioni da realizzare nel più breve tempo possibile: innanzitutto lo snellimento delle procedure di insediamento nelle Pépinières. A questo proposito, segnalo che questa azione è già stata realizzata per tutte le imprese grazie ad una delibera di Giunta, per cui oggi in 60 giorni un'impresa può insediarsi. Al bisogno di una triangolazione tra Assessorato, VdA Structure e Finaosta è stata data risposta e oggi, in un giorno, un imprenditore che vuole venire in Valle è in grado di risolvere gran parte delle questioni. Rilevo poi che ci sono oltre 6 milioni di investimenti, che vanno a incrementare il valore del bene e che sono quasi tutti mirati a realtà operative con sviluppo imprenditoriale importante o che si stanno insediando. Si è scelto di investire non solo su Aosta (1 milione di euro), ma anche ad Arnad (ex-Olivetti I-jet con 450 mila euro), a Verrayes (450 mila euro), a Pont-Saint-Martin (ex Zincocelere con 1 milione di euro) a completare un investimento di 6 milioni di euro. Quindi, se da una parte la relazione 2014 ci mette di fronte ad una perdita onerosa per la Valle d'Aosta, dall'altra parte gli ultimi programmi ci dicono che è iniziata un'azione di controtendenza e che al 2017 saremo al di sotto del milione di perdita.

Ricordo anche che la Regione ha deciso di conferire a VdA Structure anche gli immobili del patrimonio agricolo: è inevitabile che questo comporterà oneri aggiuntivi, ma è importante che la Valle d'Aosta abbia risposto all'esigenza di gestire un patrimonio così importante per il modo agricolo forestale. Segnalo infine una problematica che affronteremo a breve: ci sono delle volontà di alcuni piccoli imprenditori di acquisire direttamente delle aree industriali, quindi stiamo valutando, mantenendo sempre la destinazione industriale, che queste possano essere messe nella disponibilità di questi imprenditori, andando a creare un valore aggiunto alla nostra realtà produttiva."

Fonte Infoconseil

#CONSVDA - MICROCREDITO FSE

Interpellanza sul mancato utilizzo totale del Fondo di rotazione Microcredito FSE.

Nella seduta del 20 gennaio 2016, il gruppo UVP ha presentato un'interpellanza sul Fondo di rotazione Microcredito FSE, costituito nel 2013 dall'Amministrazione regionale presso Finaosta a favore delle microimprese valdostane.

L'Assessore alle attività produttive, Raimondo Donzel, ha spiegato: «La delibera esaminata in Commissione è del 18 dicembre scorso: abbiamo cercato di trovare soluzioni efficaci ad un problema molto articolato, ma ci sono voluti i tempi necessari per un complesso strumento di ingegneria finanziaria. Abbiamo a disposizione un fondo importante del FSE di 4,5 milioni a sostegno delle piccole e medie imprese artigianali e commerciali. Nel 2015 ci sono state delle difficoltà oggettive nell'erogazione legate a vincoli specifici, in particolare la questione della non bancabilità, legata all'art. 111 del d.lgs. 385/93 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia). Oggi, grazie all'introduzione di significative semplificazioni nelle procedure, possiamo rimettere in moto una misura diversa perché beneficiamo di una deroga da parte dell'Unione europea fino al marzo 2017. Inoltre, abbiamo guardato ad esperienze diverse per superare l'ostacolo della non bancabilità. In questi mesi, grazie ad una stretta collaborazione tra le strutture regionali delle attività produttive e delle politiche dell'occupazione con Finaosta, è stato compiuto uno sforzo di sburocratizzazione che non ha precedenti: abbiamo tolto il corso di formazione, inserito lo sportello direttamente presso Finaosta al fine di evitare passaggi di carte interne, così come siamo intervenuti sui tempi di risposta per l'accesso alle misure, riducendo sensibilmente i tempi delle pratiche.»

Parlando dell'importo erogato alle micro-imprese, l'Assessore ha riferito che «ad oggi, è stato comunque messo a disposizione per oltre quaranta realtà artigianali e commerciali oltre 1 milione di euro. In questa seconda fase, possiamo erogare 3,5 milioni: un potenziale davvero importante, con mutui a tasso zero, che darà respiro alle nostre imprese. Con molte novità che garantiranno maggiore semplificazione e prontezza di intervento, crediamo di poter dare corso a progetti rilevanti.»

FONTE Infoconseil