venerdì 27 maggio 2016

NOTIZIE DALL'ASSESSORATO #AAPRODUTTIVEELAVORO

Nella seduta della Giunta regionale di venerdì 27 maggio è stato approvato il disegno di legge che determina gli interventi regionali per la capitalizzazione delle imprese industriali e artigiane.

La Giunta ha dato il via al progetto integrato Supporto allo sviluppo delle imprese insediate e da insediare in Valle d’Aosta – Aiuto all’innovazione, che trova finanziamento nel Programma investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/2020 – FESR, così come è stato approvato il relativo schema di convenzione tra Regione e Finaosta.

Il Governo regionale ha preso in esame la deliberazione dedicata all’approvazione dei criteri e delle procedure necessarie per l’attuazione per il 2016 della legge regionale 43 del 2009, che stabilisce disposizioni in materia di sostegno alle spese per il riscaldamento domestico (Bon de chauffage), per la quale è stato previsto il finanziamento attraverso l’utilizzo delle risorse presenti sul fondo di dotazione della gestione speciale di Finaosta. La deliberazione verrà ora inviata al parere del Cpel e della Commissione consiliare competente.

Proseguendo l’attività di sostegno alle imprese al fine di promuoverne lo sviluppo e l’introduzione di processi innovativi, il Governo ha deliberato la concessione di contributi a favore di due imprese industriali. Sono stati concessi un contributo di 80 mila euro all’impresa M.D.M. s.r.l. con sede in Châtillon, a fronte di un investimento dell’importo di 165 mila euro per l’acquisto di un macchinario innovativo a controllo numerico e un contributo di 38 mila euro all’impresa TECHGEA s.r.l. con sede in Quart, a fronte di un investimento dell’importo di 76 mila euro per l’acquisto di attrezzature innovative da utilizzare al servizio dell’attività di ricerca e sviluppo nel settore della geologia.

E’ stato dato parere favorevole al progetto volto all’ammissione a finanziamento statale previsto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e destinato a soggetti pubblici e privati che vogliono attuare progetti per l’acquisto e la posa di colonnine di ricarica dei veicoli elettrici.

FONTE Ufficio Stampa VDA

Nessun commento:

Posta un commento