In apertura dei lavori del Consiglio regionale l''Assessore alle politiche del lavoro, Raimondo Donzel, ha risposto a un'interpellanza sul piano di assunzioni in materia di formazione professionale:
«Constato con favore che il Consiglio regionale attribuisce pari dignità alla formazione professionale e l'attenzione dell'Assessorato sul tema è massima. Ricordo anche che da un anno si è costituito un gruppo di lavoro polivalente ad hoc tra Assessorato all'istruzione e Assessorato alle attività produttive, Dipartimento politiche del lavoro e della formazione. Per l'istruzione e formazione professionale non si potrà prescindere dal percorso de "les Adaptations": stiamo facendo uno sforzo notevole per introdurre il sistema duale, con il rafforzamento delle attività di laboratorio e in azienda: dovremo pensare per forza a "Adaptations" particolari, che siano confacenti. Dobbiamo certamente avere un riscontro con quanto fatto nella scuola media per pensare a come dare continuità al percorso. Abbiamo quindi iniziato il riposizionamento culturale di questo modello di istruzione: teniamo presente che il modello duale in Italia non esiste. Sulla carta in Valle d'Aosta abbiamo fatto una rivoluzione, ma per attuarla concretamente bisogna compiere percorsi dolci, preparando le persone a questo salto di qualità. Il ruolo del francese e dell'inglese diventa fondamentale, la conoscenza delle lingue è la sollecitazione che arriva dal mondo del lavoro; la sfida è quella di non far diventare tutti licei linguistici. In merito alle assunzioni, stiamo procedendo anche in questo caso a piccoli passi. Il bando del prossimo autunno riguarda soltanto l'area del benessere e rispetto agli orari di insegnamento messi a disposizione non si evidenzia una crescita oraria rilevante. Parlare di un "piano di assunzioni" è fuorviante, sarebbe creare un'illusione, siamo ancora in fase di assestamento del sistema e l'aumento delle ore di attività didattica sarà contenuto.»
FONTE Infoconseil
Nessun commento:
Posta un commento