Il Consiglio regionale, nella sua seduta del 26 marzo 2015, ha approvato all'unanimità una mozione riguardante il Piano per la qualità dell'aria iscritta congiuntamente dai gruppi UVP, Alpe, PD-SVdA e M5S.
L'iniziativa intende impegnare l'Assessore al territorio e ambiente a «relazionare entro 30 giorni in terza Commissione consiliare riguardo allo stato di attuazione del Piano Aria della Valle d'Aosta e le eventuali modifiche previste in fase di aggiornamento» e che «nella revisione del Piano Aria si confrontino e si analizzino misure e azioni concrete contenute in altri Piani vigenti in territori prossimi con contesti e problematiche di inquinamento simili alle nostre.»
Nel corso del dibattito è intervenuto anche il Consigliere Raimondo Donzel (PD-Sinistra VdA) che ha evidenziato come la delicatezza della situazione d'Oltralpe nella valle dell'Arve abbia risvegliato l'attenzione su questa tematica. Nella stesura del nuovo Piano Aria va tenuto conto di non adempiere solo a compiti burocratici, ma creare le condizioni per valutare le azioni messe in atto e gli obiettivi, raggiunti o meno. Ha poi aggiunto che, visto che i soggetti più colpiti dall'inquinamento dell'aria sono i bambini, l'attenzione va assolutamente mantenuta alta. Così facendo, investendo sulla qualità dell'aria e sulla salute, ha concluso, si riuscirà a risparmiare in futuro sulla sanità pubblica.
FONTE Infoconseil
Nessun commento:
Posta un commento