mercoledì 30 luglio 2014

PIANO REGIONALE RIFIUTI


Nella seduta del 30 luglio 2014, il Consiglio ha approvato all'unanimità gli indirizzi per la formulazione di una nuova proposta di adeguamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti adottato nel 2003 e richiamato dalla legge regionale n. 31 del 2007.

L'atto recepisce gli orientamenti espressi unanimemente il 16 luglio scorso dalla terza Commissione consiliare "Assetto del territorio", integrata dal contributo delle forze politiche non rappresentate al suo interno, e in coerenza con la delibera della Giunta del 7 marzo 2014, con particolare riguardo all'introduzione della raccolta separata della frazione organica secondo il principio di far percorrere meno strada possibile ai rifiuti, all'avvio di sistemi di riconoscimento dell'utenza per favorire forme di tariffazione puntuali e proporzionali al conferimento del "secco indifferenziato", alla necessità di valutazioni economiche, di sostenibilità ambientale e di salvaguardia della salute per gli impianti da realizzare, alla riduzione dei quantitativi di rifiuto prodotti attraverso le buone pratiche di riuso, di riparazione e, più in generale, di prevenzione nella produzione, con il concorso della popolazione ed il supporto degli enti del terzo settore.

Il Capogruppo Raimondo Donzel, ha espresso soddisfazione per l'esito positivo di questo atto: «La tenacia dei cittadini ha fatto sì che l'obiettivo fosse colto dalla politica, che nel confronto, anche duro, deve avere la capacità di fare sintesi per ottenere i risultati che la comunità attende: servizi efficienti e di qualità che portino alla riduzione delle tasse. Un obiettivo che in tempi di crisi deve essere guardato con attenzione.» Nel merito, il Consigliere si è soffermato sull'importanza «di aver inserito la prospettiva della strategia #rifiutizero - con un salto di qualità all'interno di questo Consiglio, a seguito anche dell'esito del referendum del 2012 - con il fine di azzerare progressivamente lo smaltimento in discarica e risolvere il problema della discarica di Brissogne. Particolarmente significativo è l'avvio progressivo della raccolta dell'organico, che permetterà di costruire un percorso volto alla responsabilizzazione del cittadino attraverso l'introduzione della tariffazione puntuale mediante i sistemi di riconoscimento dell'utenza e, infine, la scelta di impianti di dimissioni contenute e poco impattanti.»

FONTE
http://www.consiglio.regione.vda.it/info_conseil/dettaglio_comunicato_i.asp?pk_comunicato=62064

Nessun commento:

Posta un commento