martedì 24 maggio 2016

#CONSVDA - RELAZIONE SU DL N. 75

Nella seduta del Consiglio regionale del 24 maggio la Consigliera Carmela Fontana ha presentato il Disegno di legge regionale n. 75.

Qui di seguito il testo integrale della relazione d'aula.

RELAZIONE

La profonda ristrutturazione dell’Amministrazione regionale, conseguente ai tagli del Bilancio regionale imposti dai governi nazionali, accresce l’importanza dello sviluppo dell’industria e dell’artigianato nella strategia regionale, che vede nel settore turistico e terziario il motore trainante della nostra economia locale, avendo a supporto l’industria e l’artigianato che si inseriscono coerentemente in una dimensione di green economy sostenibile e duratura.
La piccola struttura produttiva industriale e artigianale della Valle d’Aosta, da sola non ha certo il potenziale per determinare tendenze che sono decise e attuate su scenari mondiali. Ma presenta alcune situazioni di alta eccellenza e competitività in grado  di tenere il passo della sfida globale, che è possibile sostenere e rafforzare, favorendo e incentivando le  opportunità di riqualificazione e innovazione dei processi produttivi, in un’ottica di crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva
Occorre perciò un maggior dinamismo nel cogliere le opportunità che di volta in volta si presentano. Lo snellimento della burocrazia e i tempi di risposta dell’Amministrazione diventano un fattore centrale nella costruzione di una nuova politica industriale.

Il presente disegno di legge interviene su tre leggi regionali di settore (84/1993 -2/2003 -14/2011), con l’obiettivo di semplificarne le disposizioni e garantire una maggiore flessibilità operativa, che consenta di adattare tempestivamente l’azione amministrativa alla rapida evoluzione del contesto socio-economico, rendendo più efficace e tempestivo il regime di agevolazione.

In particolare, per quanto riguarda la legge regionale 7 dicembre 1993, n. 84 (Interventi regionali in favore della ricerca e dello sviluppo), le modificazioni previste demandano ai singoli bandi talune previsioni di dettaglio o meramente attuative, per consentire una maggiore flessibilità gestionale e l’adattamento alle esigenze del sistema economico. Questo processo legislativo è frutto anche di un confronto costante e costruttivo dell’Assessorato alle Attività produttive con le parti sociali che sono coinvolte nelle fasi propedeutiche alla stesura dei bandi.

Il disegno di legge interviene anche sulle leggi regionali 21 gennaio 2003, n. 2 (Tutela e valorizzazione dell'artigianato valdostano di tradizione), e 19 agosto 1994, n. 51 (Concessione di contributi per la realizzazione di iniziative per lo sviluppo e il potenziamento delle attività artigianali), al fine di introdurre semplificazioni ai relativi procedimenti amministrativi, mediante l’abrogazione della l.r. 51/1994 e l’assorbimento della disciplina ivi contenuta nella l.r. 2/2003, nella parte riferita alla realizzazione di corsi di formazione sulle tecniche artigianali.
I corsi rappresentano il futuro dell’artigianato valdostano contribuendo alla trasmissione degli antichi saperi alle nuove generazioni e valorizzando le potenzialità culturali delle nostre comunità di villaggio.

Il disegno di legge reca infine modificazioni alla legge regionale 14 giugno 2011, n. 14 (Interventi regionali in favore delle nuove imprese innovative), per introdurre semplificazioni che consentano una maggiore flessibilità operativa rapportata, in concreto, alle diverse esigenze e alle diversità di contesto economico. In particolare, si prevede che la Regione possa provvedere direttamente, anche in luogo di FINAOSTA S.p.A, all’esame delle rendicontazioni di spesa presentate dalle imprese in relazione agli stati di avanzamento del piano di sviluppo, per la conseguente erogazione del contributo ivi previsto, e che la Commissione di valutazione sia sostituita da un unico esperto, al fine di ridurre gli esborsi destinati alle consulenze esterne. Le modificazioni proposte intervengono, anche, sui requisiti per poter beneficiare dei contributi, con particolare riferimento a quello di nuova impresa innovativa, in adeguamento alla normativa europea sopravvenute, secondo la quale per impresa innovativa deve intendersi quella costituita da meno di cinque anni, rispetto ai tre anni previsti dalla legge attualmente vigente, con conseguente ampliamento della platea dei potenziali beneficiari.

Inoltre, dando seguito ad una richiesta formale del Cpel che auspicava un maggior finanziamento per i LUS, per un importo di 280.000 euro, mediante riduzione, per lo stesso importo, del finanziamento dello sportello dell’immigrazione sono state introdotte modificazioni all’art 18 della legge finanziaria regionale per gli anni 2016/2018, n. 19/2015, al fine di consentire sin da subito l’assegnazione agli enti locali dei fondi resisi disponibili, per il loro effettivo utilizzo a sostegno dei lavori di utilità sociale previsti per l’annualità 2016. Tale provvedimento si sostanzia anche di un’attività organizzativa dei LUS concertata fra Enti locali e Dipartimento del lavoro al fine di valorizzare la componente di politiche attive del lavoro.

#CONSVDA - MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO

L'erogazione delle misure di inclusione attiva e sostegno al reddito è stata al centro di un'interrogazione rivolta all'Assessore alle attività produttive nella seduta di questa mattina  del Consiglio Regionale.

L'Assessore Raimondo Donzel, ha riferito in aula: «Le domande sono state 620, di cui 497 rientranti nei requisiti di legge. Il 75% dei richiedenti sono italiani, il 3,5% comunitari, il 21% extracomunitari. Potranno essere soddisfatte subito circa 318 domande. Le risorse economiche stanziate per il 2016 consentono di coprire tutte le 497 domande regolari. A questo proposito, mi sono preso l'impegno di condividere con la Commissione competente il passaggio tra il finanziamento del 2015 e quello del 2016, perché non sia una decisione calata dall'alto ma condivisa dal Consiglio regionale. La data delle prime corresponsioni è già nota: entro il 15 giugno ci saranno già circa 100 erogazioni (58 hanno già ricevuto il parere favorevole del Comitato tecnico, che tornerà a riunirsi il 27 maggio). Entro l'estate tutti i 318 avranno il beneficio; successivamente al confronto in Commissione, che ritengo indispensabile, potranno essere soddisfatte tutte le 497 domande.»

FONTE Infoconseil

venerdì 20 maggio 2016

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

SABATO 21 MAGGIO

ore 9.30 a Courmayeur, Skyway l’Assessore Raimondo Donzel partecipa all’Assemblea nazionale giovani di Confartigianato.

ore 17.30, la Consigliera Carmela Fontana partecipa ad Aosta, alla Cittadella dei Giovani, nell'ambito del decennale dell'Associazione valdostana laringectomizzati, alla conferenza "AVLAR: da dieci anni a fianco dei malati e delle loro famiglie", organizzata con la collaborazione del Consiglio Valle.

LUNEDÌ 23 MAGGIO

ore 18.00 ad Aosta, HB Aosta Hotel, l’Assessore Raimondo Donzel partecipa al Convegno Confabitare Valle d'Aosta.

MARTEDÌ 24 MAGGIO

ore 9.00, adunanza del Consiglio regionale.

MERCOLEDÌ 25 MAGGIO

ore 9.00, adunanza del Consiglio regionale.

GIOVEDÌ 26 MAGGIO

ore 11.00 ad Aosta, Salone Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana e l'Assessore Raimondo Donzel sono presenti alla cerimonia di celebrazione del 164° anniversario di fondazione della Polizia di Stato.

VENERDÌ 27 MAGGIO

ore 8,00 riunione della Giunta regionale.

ore 17.30, ad Aosta, nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, l'Assessore Raimondo Donzel è presente al convegno "70 anni di Confindustria Valle d'Aosta. La rappresentanza a servizio delle imprese"

giovedì 19 maggio 2016

MISURE DI INCLUSIONE ATTIVA E SOSTEGNO AL REDDITO

Al via le misure di inclusione attiva e di sostegno al reddito: approvate 58 domande

IL Comitato tecnico di coordinamento per le misure di inclusione attiva e di sostegno al reddito, previsto dalla l.r. 18/2015, nella riunione svoltasi ieri, mercoledì 18 maggio, ha approvato 58 domande di accesso alla misura di inclusione attiva e di sostegno al reddito, con i relativi patti di inclusione sociale sottoscritti dagli interessati.

L’erogazione delle misure di sostegno al reddito (550 Euro al mese per 5 mesi, eventualmente prorogabili di altri 3), avverrà nel corso del mese di giugno.

Dallo stesso mese decorreranno anche gli impegni previsti nel patto di inclusione.

Nella stessa riunione il Comitato ha altresì approvato la graduatoria provvisoria degli aventi diritto alla misura e l’elenco provvisorio delle domande escluse per carenza di requisiti.

L’Assessore Raimondo Donzel, sottolinea a questo proposito che: Il risultato di varare con efficacia questa misura innovativa nel panorama nazionale, per la curvatura sulle politiche attive del lavoro in luogo dei tradizionali sussidi, è stato raggiunto grazie alle sinergie e allo sforzo organizzativo congiunto fra Dipartimento Politiche del lavoro e Dipartimento Politiche sociali. La Valle d’Aosta torna così ad essere un punto di riferimento nazionale nelle nuove politiche del lavoro e di riorganizzazione del Welfare.

sabato 14 maggio 2016

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

SABATO 14 MAGGIO

ore 11.00 a Pont-Saint-Martin: l’Assessore Raimondo Donzel visita l'azienda Thermoplay.

DOMENICA 15 MAGGIO

ore 20.30 a Morgex, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz è presente alla conferenza Riforma costituzionale 2016: per una comunità informata.

LUNEDÌ 16 MAGGIO

ore 8.30 a Saint-Christophe: l’Assessore Raimondo Donzel è presente all'Assemblea ordinaria della Fédération des Cooperatives Valdôtaines.

ore 9.00, i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana partecipano alla riunione della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", per incontrare il gruppo di lavoro Autonomie Speciali Alpine (ASA) in merito alla riforma costituzionale.

ore 11.00 – Aosta, Assessorato delle attività produttive, energia e politiche del lavoro: l’Assessore Raimondo Donzel incontra i dirigenti di EUSIDER.

ore 21.00 – Aosta, Teatro romano: i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana e l’Assessore Raimondo Donzel assistono all’illuminazione del Teatro Romano in occasione della Giornata Internazionale contro l’omo-bi-transfobia 2016.

MARTEDÌ 17 MAGGIO

ore 15.00, la Consigliera Carmela Fontana partecipa ai lavori della quarta Commissione "Sviluppo economico", per sentire l'Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti in merito all'organizzazione di trails sulle alte vie della Valle d'Aosta.

ore 21 al Teatro Splendor di Aosta: i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana e l’Assessore Raimondo Donzel assistono alla spettacolo teatrale Bent in occasione della Giornata Internazionale contro l’omo-bi-transfobia 2016.

MERCOLEDÌ 18 MAGGIO

ore 9.00, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa alla riunione della quinta Commissione "Servizi sociali", per esaminare, in sede consultiva, la proposta di revisione dell'atto aziendale dell'USL Valle d'Aosta oltre che il Piano integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio di gioco d'azzardo patologico per il triennio 2016-2018, ai sensi della legge regionale n. 14/2015.

ore 18.00 – Aosta, Salone Maria Ida Viglino di Palazzo regionale: l’Assessore Raimondo Donzel partecipa all'Assemblea straordinaria e ordinaria dei soci VALFIDI.

VENERDÌ 20 MAGGIO

ore 8.00 riunione della Giunta regionale.

ore 21.00, ad Aosta, nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, nell'ambito del Premio "La Donna dell'Anno" organizzato dal Consiglio Valle con la collaborazione del Soroptimist International Club Valle d'Aosta, incontro con Alessandra Morelli, delegata dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e vincitrice del Premio "Popolarità" dell'edizione 2015, sul tema degli eventi migratori e le guerre dimenticate dal titolo "Popoli in movimento: perché la paura?". Partecipano i Consiglieri del gruppo PD Sinistra Vda.

giovedì 12 maggio 2016

#CONSVDA - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

In apertura dei lavori del Consiglio regionale l''Assessore alle politiche del lavoro, Raimondo Donzel, ha risposto a un'interpellanza sul piano di assunzioni in materia di formazione professionale:

«Constato con favore che il Consiglio regionale attribuisce pari dignità alla formazione professionale e l'attenzione dell'Assessorato sul tema è massima. Ricordo anche che da un anno si è costituito un gruppo di lavoro polivalente ad hoc tra Assessorato all'istruzione e Assessorato alle attività produttive, Dipartimento politiche del lavoro e della formazione. Per l'istruzione e formazione professionale non si potrà prescindere dal percorso de "les Adaptations": stiamo facendo uno sforzo notevole per introdurre il sistema duale, con il rafforzamento delle attività di laboratorio e in azienda: dovremo pensare per forza a "Adaptations" particolari, che siano confacenti. Dobbiamo certamente avere un riscontro con quanto fatto nella scuola media per pensare a come dare continuità al percorso. Abbiamo quindi iniziato il riposizionamento culturale di questo modello di istruzione: teniamo presente che il modello duale in Italia non esiste. Sulla carta in Valle d'Aosta abbiamo fatto una rivoluzione, ma per attuarla concretamente bisogna compiere percorsi dolci, preparando le persone a questo salto di qualità. Il ruolo del francese e dell'inglese diventa fondamentale, la conoscenza delle lingue è la sollecitazione che arriva dal mondo del lavoro; la sfida è quella di non far diventare tutti licei linguistici. In merito alle assunzioni, stiamo procedendo anche in questo caso a piccoli passi. Il bando del prossimo autunno riguarda soltanto l'area del benessere e rispetto agli orari di insegnamento messi a disposizione non si evidenzia una crescita oraria rilevante. Parlare di un "piano di assunzioni" è fuorviante, sarebbe creare un'illusione, siamo ancora in fase di assestamento del sistema e l'aumento delle ore di attività didattica sarà contenuto.»

FONTE Infoconseil

domenica 8 maggio 2016

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

LUNEDÌ 9 MAGGIO

ore 9.30, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa alla riunione della seconda Commissione "Affari generali", per proseguire l'esame della proposta di legge sulle disposizioni in materia di rafforzamento dei principi di trasparenza, contenimento dei costi e razionalizzazione della spesa nella gestione delle società partecipate dalla Regione, di cui è relatore il Presidente della Commissione, Leonardo La Torre.

MARTEDÌ 10 MAGGIO

ore 8.00/12.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive, energia e politiche de lavoro: l’Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico.

ore 12.00, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa alla Conferenza dei Capigruppo.

ore 15.00, la Consigliera Carmela Fontana partecipa ai lavori della quarta Commissione "Sviluppo economico", per esaminare il bilancio al 31 dicembre 2015 della Gestione straordinaria in liquidazione per l'esercizio della Casa da gioco di Saint-Vincent nonché il disegno di legge che modifica tre leggi di settore (n. 84/1993 "Interventi regionali in favore della ricerca e dello sviluppo"; n. 2/2003 "Tutela e valorizzazione dell'artigianato valdostano di tradizione"; n. 14/2011 "Interventi regionali in favore delle nuove imprese innovative") e abroga la norma regionale n. 51/1994 in materia di concessione di contributi per la realizzazione di iniziative per lo sviluppo delle attività artigianali, di cui è relatrice la Consigliera Carmela Fontana. Infine, i Commissari nomineranno il relatore del disegno di legge presentato dalla Giunta regionale il 28 aprile scorso che contiene disposizioni in materia di promozione degli investimenti.

MERCOLEDÌ 11 MAGGIO

ore 9.00 Adunanza del Consiglio Regionale.

Nel corso della giornata a Roma: l'Assessore Raimondo Donzel incontra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti.

GIOVEDÌ 12 MAGGIO

ore 9.00 Adunanza del Consiglio Regionale.

VENERDÌ 13 MAGGIO

ore 8.00 Riunione della Giunta regionale.

ore 20.30, ad Aosta, nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, i Consiglieri del gruppo PD Sinistra Vda partecipano alla prima serata del ciclo di conferenze dal titolo "Riforma costituzionale 2016: per una comunità informata", organizzato dal Consiglio regionale, con gli interventi dei professori universitari componenti il gruppo di ricerca Autonomie Speciali Alpine dell'Università di Trento.