giovedì 3 dicembre 2015

RISOLUZIONE LAVAZZA

In chiusura dei lavori dell'adunanza del 30 novembre, 1°, 2 e 3 dicembre 2015, il Consiglio ha approvato all'unanimità una risoluzione depositata in Aula e sottoscritta congiuntamente da tutte le forze politiche a proposito della chiusura dello stabilimento della Lavazza a Verrès.

Il testo impegna la seconda Commissione "Affari generali" e la quarta Commissione "Sviluppo economico" ad approfondire le ragioni per le quali la Lavazza non ha rispettato il protocollo d’intesa del 2008 con l'Amministrazione regionale, che prevedeva l'espansione dell'azienda, nonché ad audire l'Assessore alle attività produttive in merito ai fatti avvenuti e alle trattative in corso. Impegna altresì il Governo regionale a mettere in atto ogni possibile azione di sostegno e vicinanza ai lavoratori.

Il Capogruppo del PD-Sinistra VdA Jean-Pierre Guichardaz «A nome del gruppo mi unisco nel sostegno a famiglie, ai lavoratori, al Comune di Verrès che oggi perdono un tassello importante del tessuto industriale per logiche inspiegabili, ingiustificabili. »

L'Assessore alle attività produttive, Raimondo Donzel, ha precisato: «Nel generare questa situazione drammatica non vi è alcuna responsabilità imputabile alla Giunta regionale, che, anzi, ha più volte tentato di rilanciare l'accordo del 2008. I lavoratori si sono sempre dimostrati esemplari e professionalmente qualificati, i Sindacati hanno svolto efficacemente il loro lavoro con grande apertura al dialogo costruttivo come attestano gli accordi, mentre va condannato l'atteggiamento della Lavazza, che ha assunto freddamente e cinicamente una decisione manageriale, cancellando con un colpo di spugna vent'anni di relazioni positive con la comunità valdostana. Dobbiamo mantenere la fermezza e la lucidità per portare avanti una lunga trattativa con l'azienda. Tutti i lavoratori devono trovare ricollocazione e veder garantite prospettive occupazionali. Non ci siederemo ai tavoli riservati alle parti sociali, non interferiremo ma manterremo la massima attenzione e la disponibilità ad intervenire in caso di necessità. In un contesto difficile, voglio però evidenziare quella realtà produttiva che sta lottando per battere la crisi, per continuare ad investire nella nostra regione. Per il solo 2016 sono stati destinati 5 milioni di euro per gli investimenti nell'imprenditoria della bassa Valle, cui compartecipano anche le imprese. C'è un futuro anche per la Bassa Valle.»

La risoluzione è stata approvata all'unanimità.

FONTE Infoconseil

Nessun commento:

Posta un commento