mercoledì 21 settembre 2016

COMUNICATO STAMPA




Gruppo consiliare
Aosta, 21 settembre 2016
Comunicato stampa congiunto
Gruppi consiliari Union Valdôtaine, Union Valdôtaine Progressiste, Stella Alpina e PD-Sinistra VdA

Un unico grande trail per il 2017
Alla luce del dibattito riguardante il 4k-Alpine endurance trail Valle d’Aosta e il Tor des Géants, i gruppi consiliari UV, UVP, SA e PD-SVdA sono impegnati a lavorare affinché nel 2017 si realizzi un unico grande evento che faccia crescere ancora il prestigio internazionale di questo tipo di competizioni e, quindi, della Valle d’Aosta.

I gruppi consiliari di maggioranza ritengono necessario che nell’organizzazione di questo evento siano create le giuste sinergie evitando il più possibile i finanziamenti pubblici.

Una sola manifestazione sportiva consentirebbe di unire le forze per caratterizzare ancor di più l’offerta promozionale e sportiva della Valle d’Aosta.

domenica 18 settembre 2016

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

LUNEDÌ 19 SETTEMBRE

ore 9.30, i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana partecipano alla riunione congiunta della seconda Commissione "Affari generali" e della quarta Commissione "Sviluppo economico", per esaminare il programma di dismissione di beni immobili della società Struttura Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Structure, ai sensi della legge regionale n. 10/2004. La quarta Commissione proseguirà poi i propri lavori audendo una rappresentanza di promotori della proposta di legge di iniziativa popolare, presentata il 19 luglio 2016, recante disposizioni per una ferrovia moderna e un efficiente sistema pubblico integrato dei trasporti.

MARTEDÌ 20 SETTEMBRE

ore 8.30/12.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro: l’Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico.

ore 10.30, la Consigliera Carmela Fontana partecipa alla riunione dell'Ufficio di Presidenza.

ore 12.00, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa alla riunione della Conferenza dei Capigruppo.

MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE

ore 9.00, adunanza del Consiglio regionale.

GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE

ore 9.00, adunanza del Consiglio regionale.

VENERDÌ 23 SETTEMBRE

ore 11.00, ad Aosta, nella Sala Commissioni al primo piano di Palazzo regionale, conferenza stampa di presentazione della terza edizione del "Campus salute".  È presente la Consigliera segretario Carmela Fontana.

domenica 11 settembre 2016

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

LUNEDÌ 12 SETTEMBRE

ore 9.30, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa alla riunione della seconda Commissione consiliare "Affari generali", per esaminare, in sede consultiva, le proposte di modalità di attuazione dell'articolo 10, comma 3, della legge finanziaria regionale per gli anni 2016-2018, in merito alla quota non vincolata dell'avanzo di amministrazione 2015 degli enti locali.

MARTEDÌ 13 SETTEMBRE

8.30/12.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro: l'Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico.

ore 15.00, la Consigliera Carmela Fontana partecipa alla riunione della quarta Commissione "Sviluppo economico", per esaminare la proposta di atto amministrativo che contiene modifiche ai criteri per l'insediamento di imprese presso gli edifici "Serpentone", "Direzionale", "Modulo di raccordo" e "Torre della comunicazione", in località Autoporto nei comuni di Pollein-Brissogne. La Commissione tratterà, inoltre, in sede consultiva, la proposta di atto che riguarda le nuove modalità attuative della disciplina delle attività di volo alpino ai fini della tutela ambientale (l.r. n. 15/1998) e revoca della delibera di Giunta del 22 dicembre 2003. Infine, sarà nominato il relatore della proposta di legge di iniziativa popolare, presentata il 19 luglio 2016, recante disposizioni per una ferrovia moderna e un efficiente sistema pubblico integrato dei trasporti.

GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE

Ore 11.00 – Aosta, Piazza della Repubblica: l’Assessore Raimondo Donzel partecipa all’inaugurazione dell’auto elettrica.

VENERDÌ 16 SETTEMBRE

ore 8.00 riunione della Giunta regionale.

ore 9.00, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa alla riunione della quinta Commissione "Servizi sociali", per trattare, in sede consultiva, la proposta di deliberazione concernente l'individuazione, ai sensi dell'articolo 15 della legge finanziaria regionale per gli anni 2016-2018, di un sistema di determinazione della quota fissa per le prestazioni farmaceutiche e di assistenza integrativa basato sull'indicatore della situazione economica equivalente. Successivamente, nell'ambito dell'esame della petizione popolare "No ai tagli sulla scuola di tutti", presentata il 21 giugno scorso dal Comitato SOSécoleVdA, sarà audito l'Assessore all'istruzione e cultura.

ore 17.30, ad Aosta, nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, serata di riflessione storica e istituzionale dal titolo "1946/2016 la Reconstitution des Communes Valdôtaines", organizzata dal Consiglio Valle, dalla Presidenza della Regione e dal Consiglio permanente degli enti locali, nell'ambito del 70° Anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia. Intervengono in apertura dei lavori i Presidenti Andrea Rosset, Augusto Rollandin e Franco Manes. Partecipa la Consigliera segretario Carmela Fontana.

venerdì 2 settembre 2016

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

SABATO 3 SETTEMBRE

ore 9.00 a Cogne, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz e l'Assessore Raimondo Donzel sono presenti alla partenza del 4K – Alpine Endurance Trail Valle d’Aosta.

ore 11.30 a Saint-Barthélemy, l’Assessore Raimondo Donzel è presente all’inaugurazione dello Star Party.

MARTEDÌ 6 SETTEMBRE

ore 8.30/12.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro: l’Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico.

MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE

ore 10.30 a Saint-Vincent, Amay, l’Assessore Raimondo Donzel e la  Consigliera Carmela Fontana partecipano alla cerimonia commemorativa a ricordo dei combattimenti svoltisi nella zona e dei numerosi caduti presso Amay.

ore 17.00 a Saint-Pierre, l’Assessore Raimondo Donzel partecipa alla cerimonia commemorativa a ricordo dell'eccidio di Saint-Pierre.

VENERDÌ 9 SETTEMBRE

ore 8.00 riunione della Giunta regionale.

COMUNICATO STAMPA


Aosta, venerdì 2 settembre 2016

Istruzione e Formazione Professionale – IeFP - in Valle d’Aosta: nuove opportunità formative nel settore agricolo per gli studenti dell’Institut Agricole Régional.

L’Assessorato delle attività produttive, energia e politiche del lavoro comunica che nella seduta di oggi, venerdì 2 settembre 2016, la Giunta regionale ha approvato, di concerto con l’Assessorato dell’istruzione e cultura e con l’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali, l’attivazione, a titolo sperimentale, dell’offerta formativa di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) relativa al quarto anno da proporre ai giovani in uscita dal percorso triennale di operatore agricolo realizzato dall’Institut Agricole Régional.

Attraverso questa sperimentazione si intendono offrire, ai ragazzi in uscita dal percorso professionale dell’Institut Agricole Régional, opportunità di specializzazione e di professionalizzazione attraverso l’attivazione di percorsi individuali di formazione che potranno essere realizzati in altre regioni italiane o all’estero, sulla base di specifiche convenzioni che l’Institut attiverà con enti partners.

Quest’attività formativa si colloca nel più ampio processo di revisione del sistema regionale di IeFP attivato nella nostra regione a partire dal gennaio scorso: il sistema, ai sensi del decreto legislativo 226/2005, prevede l’attivazione di percorsi triennali per il conseguimento di una qualifica professionale in esito ai quali è possibile, tramite la frequenza a ulteriori attività formative, aggiungere un quarto anno per il conseguimento di un diploma professionale, titolo riconosciuto su tutto il territorio nazionale.

I percorsi individuali di quarto anno che saranno proposti dall’Institut Agricole Régional a favore dei propri allievi in uscita dal percorso professionale triennale dovranno quindi rispondere agli standard formativi e di durata determinati a livello nazionale e avranno una forte caratterizzazione professionalizzante.

Attraverso un importante investimento nelle attività di alternanza e di contatto con il mondo del lavoro – dichiara l’Assessore Raimondo Donzel- queste attività permetteranno ai giovani valdostani, anche grazie al confronto con altre realtà locali e internazionali, di acquisire competenze specifiche e innovative direttamente spendibili sul territorio regionale.

Fonte: Assessorato delle attività produttive– Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d’Aosta

giovedì 11 agosto 2016

#bastaunsì

COMITATO ELETTI IN REGIONE E NEGLI EE.LL. DELLA VALLE D’AOSTA

COMUNICATO STAMPA

Si è costituito il primo Comitato Bastaunsì in Valle d’Aosta. A promuoverlo un gruppo di eletti in Regione e negli EE.LL. della Valle d’Aosta appartenti al PD, al PSI o indipendenti.

I primi 11 firmatari sono i seguenti:

Michele MONTELEONE – Presidente del Consiglio Aosta – Coordinatore del Comitato;

Giancarlo MANELLA – Assessore comune di Pollein – vice coordinatore;

Antonio CREA – Consigliere comune di Aosta gruppo PD-PSI – Tesoriere;

Fulvio CENTOZ – Sindaco città di Aosta;

Raimondo Davide DONZEL – Assessore regionale alle attività produttive, energia e politiche del lavoro – gruppo PD-Sinistra VdA;

Carmela FONTANA – Consigliere regionale segretario – gruppo PD-Sinistra VdA;

Jean-Pierre GUICHARDAZ – Consigliere regionale – Capogruppo PD-Sinistra VdA;

Antonino MALACRINO’ – capogruppo PD-PSI consiglio comunale Aosta;

Silvia NICCO – vice Sindaco comune di Donnas

Maurizio PITTI – Consigliere comune di Donnas – capogruppo “Un Pays à vivre”;

Pietro VERDUCCI – Consigliere comune di Aosta – gruppo PD-PSI;

Il Comitato nasce con l’intento di promuovere l’adesione di esponenti di tutte le forze politiche eletti in Consiglio regionale e nei comuni della nostra regione che condividono la recente riforma costituzionale approvata, dopo anni e anni di sforzi vani.

Il Parlamento della XVII legislatura è riuscito a varare con una larga maggioranza – quasi il sessanta per cento dei componenti di ciascuna Camera in ognuna delle sei letture – una riforma costituzionale che affronta efficacemente alcune fra le maggiori emergenze istituzionali del nostro Paese.

Il comitato collaborerà con tutti gli altri comitati che si costituiranno per promuovere incontri sul territorio regionale con l’obiettivo di favorire il dibattito e la conoscenza della riforma e della sua portata storica.

Il Comitato ribadisce che la riforma non tocca i principi fondamentali della costituzione e a tal proposito sottolinea un passaggio importante del Manifesto del Comitato nazionale Bastaunsì, firmato da autorevoli esponenti del mondo accademico italiano, che dice:

“….A quanti, come noi, sono giustamente affezionati alla Carta del 1948, esprimiamo la convinzione che – intervenendo solo sulla parte organizzativa della Costituzione e rispettando ogni virgola della parte prima – la riforma potrà perseguire meglio quei principi che sono oramai patrimonio comune di tutti gli italiani….”

Il coordinatore del Comitato

“Rappresentanti istituzioni Valle d’Aosta”

Michele MONTELEONE

giovedì 4 agosto 2016

NUOVA SEDE PER LA PODIUM ENGINEERING

Presentazione ufficiale della nuova sede della società Podium Engineering S.r.l.

L’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro Raimondo Donzel, il Presidente di VDA Structure Roger Tonetti  e l’A.D. di Podium Engineering S.r.l. Igor Zanetti comunicano che mercoledì 10 agosto alle ore 11 a Pont-Saint-Martin avrà luogo la presentazione ufficiale della nuova sede della società Podium Engineering S.r.l.

La Podium Engineering S.r.l. è stata fondata nel maggio 2011 e si occupa della ricerca e sviluppo nel campo delle tecnologie ibride ed elettriche per autotrazione, oltre alle attività di consulenza tecnica altamente specializzata nel campo dei prototipi e delle competizioni sportive per autoveicoli; dopo un primo insediamento presso la Pépinières d’Entreprises di Pont-Saint-Martin, l’azienda ha ottenuto, nel dicembre 2015, la possibilità di insediarsi presso il lotto n°9 del fabbricato PSM 07 (ex Zincocelere), sempre nel comune di Pont- Saint-Martin.

Il trasferimento, avvenuto nel mese di giugno 2016, discende dalla necessità dell’azienda di realizzare nuovi investimenti in attrezzature e adeguamento di impianti, per sostenere la significativa crescita dell’attività e del fatturato che preludono anche a un possibile aumento occupazionale.

L’azienda ha inoltre recentemente partecipato, come capofila di un gruppo composto dal Politecnico di Torino e dalle aziende valdostane Eltek Group S.r.l., Vallée Trafor S.r.l. e Honestamp S.r.l., al bando regionale per la creazione di nuove Unità di Ricerca sul territorio: pertanto, l dal luglio 2016, la nuova sede di Podium Engineering S.r.l. ospita anche le attività dell’unità di ricerca HiEHyPwt: High Efficiency Hybrid Powertrain, che si dedicherà nel prossimo triennio alla ricerca e allo sviluppo sui temi energetici nell’ambito automotive delle trazioni alternative (ibride ed elettriche), concentrandosi in particolare sullo sviluppo di componenti e architetture che consentano l’ottimizzazione del recupero, dello stoccaggio e della gestione dell’energia.

Fonte: Assessorato delle attività produttive– Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d’Aosta