venerdì 15 luglio 2016

INSEDIAMENTO CHACO S. R. L.

Insediamento a Gignod  della Chaco S.r.l.

L’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro Raimondo Donzel esprime soddisfazione per l’insediamento dell’iniziativa imprenditoriale Chaco S.r.l., che evidenzia come la capacità di fare impresa dei valdostani possa valorizzare importanti stabilimenti che da anni erano sottoutilizzati, grazie alle positive collaborazioni con Vallée d Aoste Structure.

La società costituita nel novembre 2009 ha iniziato l’attività di produzione di birra nel luglio 2010. L’attività di birrificio artigianale con il marchio Les Bières du Grand St. Bernard è stata insediata nella Valle del Gran San Bernardo, in un’unità sita nel Comune di Etroubles, tuttora sede operativa dell’azienda.

L’azienda in esame produce birra artigianale, prodotto che si realizza con 4 ingredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo e lievito. L’attività concerne la produzione di birra artigianale, che per definizione deve essere cruda, vale a dire non pastorizzata. La gamma di birre proposte, che comprende le principali tipologie birrarie, è rivolta ad un pubblico che cerca un prodotto artigianale, originale, legato al territorio, che ne giustifica la fascia di prezzo medio alta.

L’attività è stata inizialmente indirizzata al mercato regionale, con fatturati in continua crescita. Nel secondo semestre 2015 il mercato è stato ampliato, in un primo momento all'Italia e, successivamente, all'estero (Svizzera). Al 31 marzo 2016 è stato riscontrato un incremento del volume d’affari del 33% rispetto ad analogo periodo 2015.  La birra artigianale, infatti, registra un incremento notevole, sia produttivo, sia qualitativo e i microbirrifici diventano sempre più aziende solide, con fatturati in crescita. I margini di crescita si devono al raggiungimento di una maggiore efficienza in fase produttiva e a un’effettiva capacità di collocare volumi più ampi sul mercato. La birra artigianale italiana oltreconfine è sempre più apprezzata e le esportazioni all’estero sono in aumento.

Con il trasferimento dell'attività nella sede di Gignod (immobile GND01),  l’azienda Chaco S.r.l. avrà a disposizione aree idonee per impostare al meglio il processo produttivo, installare impianti di dimensioni maggiori, aumentare il livello di automazione, realizzare un laboratorio per il controllo della qualità ed ottimizzare la logistica.

FONTE Ufficio Stampa VDA

giovedì 14 luglio 2016

#CONSVDA - DL 83/2016


Durante la seduta del Consiglio regionale del 14 luglio 2016 è stato approvato il Disegno di legge regionale n. 83/2016 per la Capitalizzazione delle imprese industriali e artigianali. Il disegno di legge è stato appena con 27 voti favorevoli.
Qui di seguito la relazione in aula della Consigliera Carmela Fontana.

"La realtà produttiva regionale è estremamente frammentata, è costituita quasi esclusivamente da piccole e medie imprese, generalmente a conduzione famigliare, con semplici strutture organizzative e una modesta capitalizzazione che in alcuni casi, come nelle micro e piccole imprese, diventa addirittura una sottocapitalizzazione.
La scarsa presenza di capitale proprio viene spesso interpretata come una debolezza strutturale che, in periodi di recessione economica come quello che stiamo attraversando, in una realtà come quella descritta, viene evidenziata da un problematico accesso al credito soprattutto a causa del razionamento dello stesso.
Il disegno di legge in oggetto ha lo scopo di far fronte alle difficoltà di reperimento di risorse finanziarie denunciate dalle aziende abbattendo così il principale ostacolo alla crescita, allo sviluppo e al rafforzamento della loro competitività, l’impresa, riducendo il costo di indebitamento, può concentrarsi sul programmi di espansione ma anche capitalizzarsi in funzione di obbiettivi mirati superando le limitazioni espresse precedentemente.
Principio ispiratore del presente disegno di legge è il sostegno finanziario al rafforzamento patrimoniale delle imprese industriali e artigiane  al fine da migliorare le condizioni di accesso al credito determinando effetti positivi in ambito economico di medio lungo periodo.
Qualora si renda necessaria una capitalizzazione dell’azienda e i soci non dispongano della necessaria liquidità la misura in oggetto diventa determinante poiché permette di evitare inutili indebitamenti dell’impresa distribuendo l’impegno  di capitalizzazione solo in occasione delle scadenze dei rimborsi.
L’intervento agevolativo consiste, dal punto di vista tecnico, nell’anticipare alle società  le risorse finanziarie per un futuro aumento di capitale sociale o per la costituzione di un’apposita riserva di patrimonio netto, consentendo quindi di patrimonializzare l’impresa e di renderne più solida la struttura finanziaria.
L’intervento si sostanzia nella concessione di un prestito, attraverso la società finanziaria regionale FINAOSTA S-p.A., a valere su un apposito fondo di rotazione, a condizioni vantaggiose rispetto al mercato in termini di garanzie richieste e di tasso d’interesse applicato.
Le agevolazioni di cui al presente disegno di legge sono erogate in regime di de minimis ai sensi della normativa europea vigente."

mercoledì 13 luglio 2016

IV COMMISSIONE

Parere favorevole agli interventi per la capitalizzazione delle imprese industriali e artigianali.

La quarta Commissione consiliare "Sviluppo economico", riunita ieri, martedì 12 luglio 2016, ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione del gruppo ALPE, sul disegno di legge in materia di interventi regionali per la capitalizzazione delle imprese industriali e artigiane, di cui è relatore la Consigliera Carmela Fontana (PD-Sinistra VdA).

Il provvedimento, presentato dalla Giunta regionale il 31 maggio 2016 e composto di dieci articoli, intende dare sostegno, attraverso la concessione di mutui a tasso agevolato, al rafforzamento patrimoniale delle imprese.

«Il tessuto produttivo regionale è costituito per la maggior parte da piccole e medie imprese a conduzione familiare, con una modesta capitalizzazione e semplici strutture organizzative - spiega la Consigliera Carmela Fontana (PD-Sinistra VdA) -. Uno dei principali ostacoli al loro sviluppo è la difficoltà di accesso al credito, che in periodi di recessione economica tende ad acuirsi. Questo intervento legislativo si sostanzia nella concessione di un prestito, attraverso la società finanziaria regionale Finaosta e a valere su un apposito fondo di rotazione, a condizioni vantaggiose rispetto al mercato in termini di garanzie richieste e di tasso d’interesse applicato, in modo tale da migliorare la struttura finanziaria delle imprese, il loro accesso al credito e le opportunità di reperire finanziamenti a condizioni meno onerose presso gli istituti di credito per programmi di crescita aziendale.»

FONTE Infoconseil

lunedì 11 luglio 2016

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

LUNEDÌ 11 LUGLIO

ore 16.30 – Pont-Saint-Martin, Pépinière d’Entreprises: l'Assessore Raimondo Donzel firma l’accordo di collaborazione tra la Regione e l'UTC Compiegne.

MARTEDÌ 12 LUGLIO

ore 8.00/12.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive: l’Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico. 

ore 13.30, la Consigliera Carmela Fontana partecipa alla riunione della quarta Commissione consiliare "Sviluppo economico", per trattare il disegno di legge sugli interventi regionali per la capitalizzazione delle imprese industriali ed artigiane, su cui relaziona la Consigliera Carmela Fontana. In sede consultiva sarà, invece, esaminato il disciplinare per la gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent, del protocollo per l'accesso e l'utilizzo delle strutture di videosorveglianza da parte del personale della struttura. Saranno poi sentiti l'Amministratore unico e il Direttore generale della Casinò de la Vallée spa in merito al bilancio al 31 dicembre 2015 della Casa da gioco, nonché il Direttore generale della CVA spa a proposito dell'attività della società partecipata dalla Regione.

MERCOLEDÌ 13 LUGLIO

ore 8.30, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa alla riunione della quinta Commissione "Servizi sociali", per audire l'Assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali sulle linee progettuali e le modalità attuative concernenti le politiche socio-sanitarie nonché il nuovo programma di Legislatura relativo al settore. I Commissari saranno poi chiamati a nominare il relatore del disegno di legge che contiene disposizioni per l'armonizzazione della legge nazionale 107/2015 (cosiddetta "Buona Scuola") con l'ordinamento scolastico della Valle d'Aosta. Sul disegno di legge, alle ore 14.30, saranno sentiti i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali FLC-CGIL, CISL Scuola, SAVT-Ecole e SNALS.

ore 11.00 – Gignod, Salone di Variney: l’Assessore Raimondo Donzel interviene alla conferenza stampa sulla Maison Caravex.

ore 12.00, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa alla riunione della Conferenza dei Capigruppo.

ore 16.00, la Consigliera Carmela Fontana partecipa alla riunione dell'Ufficio di Presidenza.

GIOVEDÌ 14 LUGLIO

ore 9.00, adunanza del Consiglio regionale.

VENERDÌ 15 LUGLIO

ore 8.00 riunione della Giunta regionale.

ore 9.00, adunanza del Consiglio regionale.

ore 14.30 – Aosta, Saletta Maria Ida Viglino di Palazzo regionale: l’Assessore Raimondo Donzel interviene alla conferenza stampa di presentazione delle manifestazioni estive dell’artigianato tipico di tradizione.

venerdì 8 luglio 2016

TICKET DIFFERENZIATI SUI FARMACI

Ticket differenziati sui farmaci: soddisfazione del gruppo PD-Sinistra VdA.

Il gruppo consiliare del PD-Sinistra VdA esprime piena soddisfazione per il provvedimento riguardante l'introduzione del correttivo di equità sociale per il ticket sui farmaci e sull’assistenza integrativa, adottato dalla Giunta regionale, nella mattinata di oggi, venerdì 8 luglio 2016.

«Una misura - commenta il Capogruppo Jean-Pierre Guichardaz - che dimostra attenzione verso le fasce di cittadini più bisognose ed economicamente più fragili. Infatti, la compartecipazione sui costi delle confezioni dei medicinali sarà drasticamente ridotta per i cittadini che presenteranno un ISEE fino a 25.000 euro.»

Il Capogruppo Guichardaz era stato l'estensore dell'emendamento che differenzia il ticket sui farmaci su base ISEE, approvato nell'ultima legge di bilancio: «Il meccanismo col quale si sarebbe dovuto dare applicazione al nostro emendamento a far data dal primo luglio è stato discusso lungamente, dapprima con l'Assessore Fosson e in seguito con il suo successore Viérin - ricorda Guichardaz -. La posticipazione della data di entrata in vigore della riduzione è dovuta sia al cambio del titolare al vertice del Dicastero della sanità sia per giustificate difficoltà operative dovute alla messa in rete delle banche dati dell'INPS con gli uffici dell'USL e della Regione e agli inevitabili aumenti di carichi di lavoro per gli enti deputati alla elaborazione dell'ISEE.»

«Il gruppo PD-SVdA crede - aggiunge Guichardaz - che si possa ancora lavorare alla definizione di plafond oltre i quali il cittadino non debba pagare ticket aggiuntivi per i farmaci e a una revisione su base ISEE del sistema dei ticket anche sulle prestazioni specialistiche. È in atto una buona collaborazione con l'Assessore Viérin su questa e su altre tematiche riguardanti la difficile partita della compartecipazione ai costi della sanità e del welfare, che siamo convinti renderanno sempre più equo e giusto il sistema valdostano delle prestazioni.»

domenica 3 luglio 2016

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

LUNEDÌ 4 LUGLIO

ore 15.00 – Chamonix (Francia): l’Assessore Raimondo Donzel visita il Pole Emploi.

MARTEDÌ 5 LUGLIO

ore 9.00 L'Assessore Raimondo Donzel partecipa alla trasmissione radiofonica "La Giostra" in diretta su Top Italia Radio.

ore 10.00\12.30 l'Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico.

ore 11.00, la Consigliera Carmela Fontana partecipa alla riunione dell'Ufficio di Presidenza.

ore 15.30, la Consigliera Carmela Fontana partecipa ai lavori della quarta Commissione consiliare "Sviluppo economico", per sentire il Presidente di Confindustria VdA e il rappresentante di Rete Imprese Italia Valle d'Aosta in merito al disegno di legge sugli interventi regionali per la capitalizzazione delle imprese industriali ed artigiane, su cui relaziona la Consigliera Carmela Fontana.

MERCOLEDÌ 6 LUGLIO

10.00 – Aosta, Biblioteca regionale: l’Assessore Raimondo Donzel partecipa alla conferenza stampa dedicata allo standard formativo e professionale per l'attività di installazione e manutenzione straordinaria degli impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili.

VENERDÌ 8 LUGLIO

ore 8.00 riunione della Giunta regionale.

CONTRABBANDIERI DI BELLEZZA

Sabato 2 luglio la Consigliera Carmela Fontana ha portato il saluto del Consiglio regionale all'inaugurazione della mostra di Franco Grobberio "Contrabbandieri di bellezza".

"Le strade di Saint-Rhémy-en-Bosses sin dal passato più remoto hanno rappresentato un'importante via di comunicazione, percorsa da personaggi di ogni genere: nobili di alto lignaggio e umili pellegrini, spregiudicati condottieri o rassegnati soldati, per arrivare poi ai turisti e ai pendolari dei nostri giorni.
Ben più in sordina sono transitati i contrabbandieri, costretti per definizione a rendersi invisibili per eludere i controlli e far fruttare le loro attività illecite.
Oggi però ci troviamo a celebrare un contrabbando che non solo è legale, ma è da incoraggiare: mo riferisco ovviamente al titolo dell'esposizione "Contrabbandieri di bellezza".
Per il Consiglio regionale è stato un onore collaborare all'organizzazione di questa iniziativa, che racchiude la carriera di uno dei pittori valdostani più apprezzati, andando a sintetizzare un percorso ricco di successi e di riscontri positivi.
L'assemblea valdostana crede fortemente e investe nella divulgazione della cultura, a maggior ragione quando è possibile promuovere talenti locali.
Anche per l'estate 2016 si rinnova quindi la fruttuosa collaborazione con l'amministrazione comunale di Saint-Rhémy-en-Bosses, che ogni anno, potendo contare su uno scenario considerevole come questo castello, scommette su un evento culturale e su un artista valdostano.
In questi tempi di crisi si tratta certamente di una scelta coraggiosa, ma il numero dei visitatori ha sempre dato ragione e spinto a proseguire su questa strada."