sabato 7 novembre 2015
Cronache dal consiglio #3
COMUNICATO STAMPA
Il Ministro Martina: subito tavolo operativo con Valle d’Aosta per dare risposte alle problematiche dell’agricoltura di montagna.
Il l Ministro all’agricoltura, Maurizio Martina, in Valle per la Scuola per la Democrazia, ha incontrato nella mattinata di oggi, sabato 7 novembre, il Presidente della Regione Augusto Rollandin e l’Assessore all’agricoltura e risorse naturali Renzo Testolin per un confronto a cui hanno preso parte anche gli Assessori alle attività produttive Raimondo Donzel, alle opere pubbliche Mauro Baccega e all’Istruzione e cultura Emily Rini.
All’ordine del giorno, ad una settimana dall’approvazione a Bruxelles del PSR – Piano di Sviluppo Rurale della Valle d’Aosta, tematiche fondamentali per lo sviluppo e la tutela dell’agricoltura di montagna. Tra queste, il pagamento del verde agricolo, l’apertura ai PON alle piccole realtà come quella valdostana, il nuovo decreto per le autorizzazioni per gli impianti viticoli, con agevolazioni alle realtà terrazzate e in forte pendenza, la tutela dei DOP e l’esonero IVA nella nuova Legge di stabilità per le piccole imprese.
Per tutte queste questioni, il Ministro Martina ha annunciato la creazione di un tavolo Valle d’Aosta, composto da rappresentanti del Ministero, dell’Assessorato, dell’Agea e di Area, che vedrà la sua prima convocazione entro 10 giorni.
FONTE Ufficio stampa regionale
venerdì 6 novembre 2015
GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA
SABATO 7 NOVEMBRE
~ ore 10.00, ad Aosta, nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana e l'Assessore Raimondo Donzel partecipano al confronto tra il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, e i giovani amministratori locali nell'ambito della Scuola per la Democrazia.
~ ore 11.00, ad Aosta, in Sala Commissioni, a Palazzo regionale, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa all'incontro della terza Commissione consiliare "Assetto del territorio" e dei Capigruppo in Consiglio Valle con il Ministro Maurizio Martina.
LUNEDÌ 9 NOVEMBRE
~ ore 8.30, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa ai lavori della seconda Commissione "Affari generali", riunita per nominare i relatori dei disegni di legge concernenti la finanziaria regionale e il bilancio di previsione della Regione per il triennio 2016/2018. In merito saranno anche sentiti il Presidente della Regione e l'Assessore regionale al bilancio, gli Assessori regionali alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica; al turismo, sport, commercio e trasporti; al territorio e ambiente; alla sanità, salute e politiche sociali.
~ ore 15.00 L’Assessore Raimondo Donzel incontra Fabrizio Conicella, responsabile del Polo Innovazione Ivrea BioPmed.
MARTEDÌ 10 NOVEMBRE
~ ore 14.30, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa ai lavori della seconda Commissione "Affari generali", per proseguire le audizioni concernenti la finanziaria regionale e il bilancio di previsione della Regione per il triennio 2016/2018: saranno sentiti gli Assessori regionali all'istruzione e cultura; all'agricoltura e risorse naturali; alle attività produttive, energia e politiche del lavoro.
MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE
~ ore 9.00, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa ai lavori della seconda Commissione "Affari generali", per proseguire le audizioni concernenti la finanziaria regionale e il bilancio di previsione della Regione per il triennio 2016/2018: saranno sentiti i rappresentanti di Confindustria VdA, Finaosta, Camera valdostana delle imprese e delle professioni, Rete imprese Italia Valle d'Aosta, Associazione albergatori della Valle d'Aosta (ADAVA), Federazione Coldiretti Valle d'Aosta, Confederazione italiana agricoltori e Association régionale éleveurs valdôtains (AREV).
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE
~ ore 9.00, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa ai lavori della seconda Commissione "Affari generali", per proseguire le audizioni concernenti la finanziaria regionale e il bilancio di previsione della Regione per il triennio 2016/2018: saranno sentiti i rappresentanti di Adiconsum VdA, Codacons VdA, Casa del consumatore, Federconsumatori, Associazione per la difesa e l'orientamento dei consumatori (ADOC) VdA e Associazione valdostana consumatori e utenti (AVCU).
VENERDÌ 13 NOVEMBRE
~ 8.00 – Aosta, Sala Giunta di Palazzo regionale. Riunione della Giunta regionale.
mercoledì 4 novembre 2015
#CONSVDA
Approvate le misure di inclusione attiva e di sostegno al reddito.
Nella seduta del 4 novembre 2015, in chiusura della prima giornata di lavori, il Consiglio regionale ha approvato, con 21 voti a favore (UV, SA, PD-SVdA) e 12 astensioni (UVP e ALPE), la proposta di legge che introduce misure di inclusione attiva e di sostegno al reddito. Il gruppo M5S non ha partecipato al voto.
L'iniziativa legislativa, che si compone di 13 articoli, prevede lo stanziamento di 1 milione 400 mila euro per il 2015 finalizzati a rafforzare le politiche per il sostegno economico e l'inclusione sociale dei soggetti maggiormente esposti al rischio di marginalità nella società e nel mercato del lavoro, quali i disoccupati e i lavoratori autonomi in difficoltà economica. Le misure consistono nell'erogazione di un beneficio individuale per un ammontare fino a 4.400 euro lordi per cinque mesi eventualmente prorogabili di ulteriori tre mesi, da corrispondere in importi mensili fino a 550 euro. Tra i requisiti per l'accesso alle misure figurano l'età (30 anni compiuti), la residenza (in Valle d'Aosta da almeno 36 mesi), l'ISEE non superiore a 6 mila euro, la dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento dell’attività lavorativa e l'aver lavorato per un minimo di 365 giorni nei 5 anni antecedenti la presentazione della domanda.
La Consigliera Carmela Fontana (PD-Sinistra VdA), relatrice del provvedimento, ha sottolineato che «in questi ultimi anni, segnati pesantemente dalla crisi economica, le famiglie valdostane vivono un momento di particolare difficoltà. Nel 2014, infatti, l'incidenza della povertà riferita alle famiglie della nostra regione è aumentata in modo preoccupante e anche il dato della disoccupazione, soprattutto di quella giovanile, è allarmante. In un simile contesto, quello che viene proposto con questa legge – che non sarà una misura perfetta e potrà essere migliorata così come non potrà accontentare tutti – mette intanto un primo punto fermo e dimostra come, volendo, anche la politica può dimostrare di vivere vicino alla gente, capirla e cercare di aiutarla. Le misure di inclusione attiva e di sostegno al reddito che proponiamo non rappresentano un intervento economico generalizzato, ma una misura specifica che si cala nella nostra realtà regionale, un piccolo intervento che tiene conto di chi ne ha effettivamente bisogno basandosi su criteri ben precisi e chiari. E’ sbagliato pensare che vada ad aiutare certe categorie di persone piuttosto che altre: tutti coloro che risultano in possesso dei requisiti previsti dalla legge vi potranno accedere.»
Nel corso del dibattito è intervenuto anche il Capogruppo del PD-Sinistra VdA, Jean-Pierre Guichardaz – «Questa legge non è frutto di un patto politico, ma contiene misure a sostegno di persone che non percepiscono alcun tipo di aiuto economico. Purtroppo abbiamo dovuto escludere diverse categorie, dovendo fare i conti con le ristrettezze finanziarie. La Valle d'Aosta può comunque essere fiera di aver creato uno strumento originale che, per la prima volta in Italia, fa rientrare nelle misure di sostegno anche i lavoratori autonomi che si trovano in situazioni di difficoltà.»
MISURE DI INCLUSIONE ATTIVA E DI SOSTEGNO AL REDDITO
lunedì 2 novembre 2015
WELFARE E SVILUPPO
A fronte di risorse regionali che si sono fortemente contratte è indispensabile riorganizzare e ripensare il welfare regionale se lo vogliamo difendere e riqualificare. E ancor più servono politiche di sviluppo per evitare una triste decrescita e agganciare la ripresa europea.
Ne parliamo martedì 10 novembre alle 20,30 alla saletta BCC di piazza arco d'Augusto.
Modera l'incontro Daniele Mammoliti giornalista del quotidiano La Stampa.
domenica 1 novembre 2015
GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA
LUNEDÌ 2 NOVEMBRE
ore 9.45 – Aosta, Cimitero
L’Assessore Raimondo Donzel presenzia alla cerimonia di commemorazione dei Caduti in guerra.
MARTEDÌ 3 NOVEMBRE
ore 8.00/12.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro.
L’Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico.
MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE
ore 9.00, adunanza del Consiglio regionale.
GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE
ore 9.00, adunanza del Consiglio regionale.
VENERDÌ 6 NOVEMBRE
~ ore 8.00 – Aosta, Sala Giunta di Palazzo regionale.
Riunione della Giunta regionale.
~ ore 15.00, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa ai lavori della prima Commissione "Istituzioni e autonomia" riunita per esaminare la mozione sull'istituzione, presso il Consiglio Valle, di un osservatorio permanente sulla criminalità organizzata di stampo mafioso in Valle d'Aosta, nonché la proposta di legge del gruppo ALPE riguardante lo stesso argomento.