Interpellanza su compiti e funzioni della Chambre Valdôtaine.
Nella seduta consiliare del 24 febbraio 2016, il gruppo ALPE ha posto un'interpellanza riguardante i compiti e funzioni della Chambre Valdôtaine, istituita con legge regionale del 2002.
L'Assessore alle attività produttive Raimondo Donzel ha riferito che "a mettere in discussione a livello nazionale il sistema delle Camere di commercio non è stato solo il livello politico, ma anche le più importanti associazioni di imprenditori. Non va poi confusa la legislazione nazionale con quella regionale. A livello regionale, disponiamo di una legge specifica e rivendichiamo di poter procedere ad un'analisi autonoma. La Chambre, prevista dalla legge regionale 7 del 2002, è effettivamente diventata operativa nel 2005 e un'importante attività di riordino è iniziata in Valle d'Aosta ben prima rispetto alle altre regioni. In questi anni, sono stati ridotti di oltre il 60% i compensi del Consiglio di Amministrazione, a dire come la Valle d'Aosta abbia anticipato le riforme nazionali, privilegiando la qualità dei servizi d'impresa. Secondo l'Assessore, si deve però tener conto che la nostra Chambre esercita compiti regionali che potrebbero essere messi in discussione dal riordino nazionale. Se questo ente non sarà fortemente sostenuto dalle Associazioni di categoria occorrerà ragionare con molto discernimento, incominciando dal chiedersi quali siano le attività prioritarie della Chambre. Certamente il personale va salvaguardato. Non possiamo conoscere gli sviluppi nazionali, ma noi determineremo autonomamente le scelte che riguardano la nostra Camera di commercio."
L'Assessore ha confermato che le riflessioni sono aperte e che c'è lo spazio per fare tutti i ragionamenti del caso.
FONTE Infoconseil
Nessun commento:
Posta un commento