lunedì 10 ottobre 2016

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

LUNEDÌ 10 OTTOBRE

Ore 9.00 – Pont-Saint-Martin, Pépinière d’Entreprises: l’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro partecipa alla Tavola Rotonda Polito Techshare Day Valle d'Aosta.

MARTEDÌ 11 OTTOBRE

Ore 8.30/12.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro: l’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro Raimondo Donzel riceve il pubblico.

ore 9.00, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa alla riunione della Commissione speciale per le riforme istituzionali per programmare i lavori.

ore 11.00, la Consigliera segretario Carmela Fontana partecipa alla riunione dell'Ufficio di Presidenza.

MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE

ore 9.30, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa alla riunione congiunta della terza Commissione "Assetto del territorio" e della quinta Commissione "Servizi sociali", per audire i progettisti che hanno predisposto la verifica sismica della sede dell'istituto magistrale Regina Maria Adelaide di Aosta, nell'ambito della trattazione della petizione per il mantenimento della scuola in via Torino. La terza Commissione proseguirà poi i propri lavori programmando l'esame della mozione sul progetto di potenziamento della Strada statale 26dir nel tratto compreso tra l'innesto dell'autostrada e la località La Palud a Courmayeur.

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE

Ore 10.00 – Novara, Università del Piemonte orientale Amedeo Avogadro: l’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro partecipa alla cerimonia di premiazione della Start Cup 2016.

ore 14.30, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa alla riunione della prima Commissione "Istituzioni e autonomia" per effettuare una serie di audizioni finalizzate all'acquisizione di elementi conoscitivi in ordine al fenomeno delle infiltrazioni della criminalità organizzata in Valle d'Aosta: saranno sentiti il Questore di Aosta, il referente dell'Associazione Libera Valle d'Aosta e il Presidente della Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales.

VENERDÌ 14 OTTOBRE

Ore 8,00 riunione della Giunta regionale.

a Villeneuve, la Consigliera segretario Carmela Fontana porta i saluti del Consiglio regionale nella cerimonia di commemorazione dell'uccisione della partigiana Aurora Vuillerminaz "Lola".

Ore 18.00 – Aosta, Sede della BCC Valdostana: l’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro Raimondo Donzel presenta il Corso 360° Artisanat Total organizzato dall'ASIV in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo Valdostana e patrocinato dalla Regione.

Ore 21 all'Hotel Duca d'Aosta di piazza Narbonne ad Aosta, la Consigliera Carmela Fontana partecipa all'evento "Parliamo di riforma costituzionale" organizzato dal Comitato "Donne Valdostane per il Sì".

domenica 9 ottobre 2016

SCUOLA DI DEMOCRAZIA

In occasione dell'ultima giornata della Scuola di democrazia, il corso di alta formazione politica organizzato dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta in collaborazione con Italia Decide, il Ministro Angelino Alfano ha incontrato i giovani amministratori.
All'incontro erano presenti anche la Consigliera segretario Carmela Fontana e l'Assessore regionale alle attività produttive, energia e politiche del lavoro Raimondo Donzel.

mercoledì 5 ottobre 2016

#CONSVDA - #VDASTRUCTURE


Approvato il piano di dismissione di beni della società Vallée d'Aoste Structure

Nella seduta del 5 ottobre 2016, il Consiglio Valle ha approvato, con 31 voti a favore e un'astensione (M5S), il programma di dismissione di beni immobili di Vallée d'Aoste Structure, società cui sono stati conferiti beni facenti parte del patrimonio immobiliare regionale destinato ad attività produttive e commerciali.

In particolare, il piano prevede la dismissione e la loro contestuale alienazione di alcuni appezzamenti di terreno situati ad Aosta e di superfici coperte nei comuni di Arnad, Donnas, Saint-Marcel e Saint-Pierre. La scarsa integrabilità del bene nel complesso logistico-immobiliare del patrimonio gestito, gli eccessivi oneri di riqualificazione, l'elevato degrado, la logistica sfavorevole, il non collegamento agli investimenti gerarchicamente più strategici, il palesamento di un interesse all'alienazione sono alcuni dei criteri che hanno portato la società Vallée d'Aoste Structure ad inserire questi beni nel programma di dismissione. Analoga procedura sarà aperta per le cooperative agricole che vorranno acquisire i beni trasferiti a VdA Structure, nel momento in cui saranno definiti i relativi contratti d'affitto.

L'Assessore alle attività produttive ha evidenziato che si tratta di un percorso di valorizzazione dei beni, non è un'operazione per far cassa ma per rispondere alle esigenze dell'imprenditoria locale di diventare proprietaria. È un segnale positivo, ha detto l'Assessore, perché sta ad indicare lo sviluppo imprenditoriale ed è un bene per l'intera comunità. L'Assessore Donzel ha anche precisato che la procedura di dismissione seguirà l'iter dell'asta pubblica e ha concluso auspicando la creazione di posti di lavoro.

FONTE Infoconseil

lunedì 3 ottobre 2016

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

LUNEDÌ 3 OTTOBRE

Ad Assisi, Assemblea Plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e Provincie autonome. Partecipa in rappresentanza del Consiglio Valle la Consigliera segretario Carmela Fontana.

ore 9.00 – Aosta, Cittadella dei Giovani: l’Assessore Raimondo Donzel inaugura la Semaine du FSE, de l'emploi et de la formation  - Journées des métiers du tourisme.

MARTEDÌ 4 OTTOBRE

Ad Assisi, Assemblea Plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e Provincie autonome. Partecipa in rappresentanza del Consiglio Valle la Consigliera segretario Carmela Fontana.

ore 8.30/12.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro: l’Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico.

ore 9.30, convocazione della Commissione speciale per le riforme istituzionali, per eleggere il Vicepresidente e il Consigliere segretario, oltre che per programmare i lavori.

ore 15.00, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa alla riunione della Conferenza dei Capigruppo.

MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE

ore 9.00 Adunanza del Consiglio regionale.

ore 9.00 – Aosta, Cittadella dei Giovani: l’Assessore Raimondo Donzel apre il 3° incontro nazionale sulle politiche del lavoro Il lavoro dei Giovani: orientamento al lavoro, placement post-diploma, lo scouting della domanda, alternanza scuola-lavoro e Garanzia giovani.

GIOVEDÌ 6 OTTOBRE

ore 9.00 Adunanza del Consiglio regionale.

VENERDÌ 7 OTTOBRE

Nel corso della giornata – Aosta, Cittadella dei Giovani: l’Assessore Raimondo Donzel partecipa all'evento Il villaggio delle opportunità giornata dedicata ai cittadini e ai lavoratori disoccupati durante la quale potranno incontrare gli operatori dei servizi al lavoro, Eurodyssée e del Fondo Sociale Europeo.

ore 14.00 – Aosta, Salone Maria Ida Viglino di Palazzo regionale: l’Assessore Raimondo Donzel sono presenti all’ottava edizione della Scuola per la Democrazia.

DOMENICA 9 OTTOBRE

Alle ore 11.00, alla scuola di democrazia i giovani amministratori dialogheranno con il Ministro dell'interno, Angelino Alfano. Saranno presenti l'Assessore Raimondo Donzel, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz e la Consigliera segretario Carmela Fontana.

venerdì 23 settembre 2016

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

SABATO 24 SETTEMBRE

ore 16 - Aosta, saletta dell'hotel des Etats, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa all'evento "Senza nome, senza più forza di ricordare" organizzato dai Giovani Democratici della Valle d'Aosta.

ore 17.45 – Aosta, Cittadella dei Giovani: l’Assessore Raimondo Donzel e i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana partecipano alla Commemorazione e consegna delle onorificenze per i 100 anni della Cogne.

ore 9.15 – Aosta, Stabilimento Cogne Acciai Speciali: l’Assessore Raimondo Donzel e i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana partecipano alla Cerimonia di apertura e Porte aperte per i 100 anni della Cogne.

LUNEDÌ 26 SETTEMBRE

ore 9.00 – Aosta, Saletta manifestazioni di Palazzo regionale: l’Assessore Raimondo Donzel incontra il Gruppo Alleanza Europea – delegazione Comitato delle Regioni.

ore 9.30, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz e la Consigliera Carmela Fontana partecipano alla riunione congiunta della seconda Commissione "Affari generali" e della quarta Commissione "Sviluppo economico", per audire i componenti il Consiglio di amministrazione di Vallée d'Aoste Structure in merito alla proposta di programma di dismissione dei beni immobili della Società. La seconda Commissione proseguirà i propri lavori per audire, alle ore 10.30, il Presidente della Regione, accompagnato dai vertici della sede regionale della RAI, a seguito dell'interpellanza discussa in Aula consiliare il 22 giugno 2016 che riguardava l'elaborazione di un progetto di valorizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo in Valle d'Aosta. I Commissari nomineranno quindi il relatore del disegno di legge di assestamento del bilancio di previsione 2016 della Regione e modificazioni di disposizioni legislative e variazioni al bilancio di previsione per il triennio 2016-2018. Il provvedimento normativo verrà illustrato dall'Assessore regionale alle finanze.

MARTEDÌ 27 SETTEMBRE

9h45, à Saint-Vincent, au Centre des Congrès Billia, séance solennelle d'ouverture de la 29e Assemblée régionale Europe de l'Assemblée parlementaire de la francophonie, avec les allocutions du Président du Conseil de la Vallée, Andrea Rosset, du Chargé de mission Europe de l'APF, Jean-Paul Wahl, du Président de la section valdôtaine de l'APF, Marco Viérin, et du Syndic de Saint-Vincent, Mario Borgio. La Conseillère Carmela Fontana sera présente.

ore 10.00 – Torino, ITC: l'Assessore Raimondo Donzel partecipa all’incontro per la firma Accordo Quadro con Regione Valle d’Aosta.

MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE

9h30, à Saint-Vincent, au Centre des Congrès Billia, poursuite des travaux de la 29e Assemblée régionale Europe de l'Assemblée parlementaire de la francophonie. Le Président du Conseil régional, Andrea Rosset, le Président de la section valdôtaine de l'APF, Marco Viérin , ainsi que le Vice-président Joël Farcoz et les Conseillers secrétaires Carmela Fontana et David Follien seront présents.

GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE

ore 8.30, la Consigliera Carmela Fontana partecipa alla riunione della terza Commissione "Assetto del territorio" e della quarta Commissione "Sviluppo economico" per effettuare una serie di audizioni in merito alle nuove modalità attuative della legge regionale n. 15/1988 che disciplina le attività di volo alpino ai fini della tutela ambientale: saranno sentiti i rappresentanti dell'Unione valdostana guide di alta montagna (UVGAM), del Consorzio degli Enti locali (CELVA), del gruppo spontaneo di residenti e frequentatori della Valgrisenche, dell'Associazione Legambiente; il Comandante del Corpo forestale valdostano, il Dirigente dell'ufficio regionale valanghe e l'Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti.

ore 14.30, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa alla riunione della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", per seguire l'illustrazione, da parte di una rappresentanza di promotori, della proposta di legge di iniziativa popolare che intende modificare la legge regionale n. 19/2003 in materia di disciplina dell'iniziativa legislativa popolare del referendum propositivo, abrogativo e consultivo. Successivamente i Commissari sentiranno il Questore di Aosta e il Comandante del Corpo forestale della Valle d'Aosta al fine di acquisire elementi conoscitivi in ordine al fenomeno delle infiltrazioni della criminalità organizzata in Valle d'Aosta.

VENERDÌ 30 SETTEMBRE

ore 10.00 – Aosta, Pépinière d’Entreprise: l’Assessore Raimondo Donzel partecipa alla Notte Europea dei ricercatori.

ore 10.00, ad Aosta, nella Sala Commissioni al primo piano di Palazzo regionale, conferenza stampa di presentazione dell'ottava edizione della Scuola per la democrazia. Intervengono il Presidente dell'Assemblea regionale, Andrea Rosset e il Presidente di dell'associazione Italiadecide, Luciano Violante. È presente la Consigliera Carmela Fontana.

NOTIZIE DALL'ASSESSORATO #AAPRODUTTIVEELAVORO

Nella seduta odierna la Giunta regionale ha deliberato di destinare per l’attuazione dell’avviso pubblico del 15 aprile 2016, finalizzato alla concessione di mutui per la realizzazione di interventi di trasformazione edilizia e impiantistica nel settore dell’edilizia residenziale - misura “soggetti privati”, l’ulteriore somma di 2 milioni di euro a integrazione della dotazione finanziaria già determinata a valere sul fondo di rotazione istituito il 18 dicembre 2015, a favore degli enti locali e dei soggetti privati proprietari o titolari di altro diritto reale sull’immobile oggetto di intervento.
L’integrazione viene effettuata, tenuto conto del buon andamento delle domande presentate, attraverso l’utilizzo di tutti i fondi già autorizzati per l’anno 2016 dalla legge regionale di riferimento.

L’Esecutivo ha poi approvato, con riferimento alla Politica regionale di sviluppo 2014/20 e ai relativi Programmi, il Progetto strategico Efficientamento energetico edifici pubblici.
Il Progetto è finalizzato a ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di gas climalteranti negli edifici della Pubblica Amministrazione, prevedendo interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti particolarmente energivori e con elevati costi di gestione.
L’Assessore Donzel dichiara: "Oltre agli interventi sugli edifici, il Progetto strategico si pone come utile strumento attraverso il quale la Pubblica Amministrazione può sensibilizzare al tema del risanamento energetico tutti gli attori coinvolti attraverso specifiche azioni di divulgazione, perseguendo il ruolo di guida per la diffusione di buone pratiche per il risparmio energetico sul territorio."

Venerdì 30 settembre 2016, dalle ore 10,00 alle ore 23,00, presso la Pépinière d’Entreprises di Aosta in via Lavoratori vittime del Col du Mont, si terrà l’edizione 2016 della Notte Europea dei Ricercatori.

La manifestazione, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, è l'evento dedicato all'incontro fra il mondo della ricerca e il grande pubblico, i giovani in particolare, mettendone in luce l'importanza che oggi riveste la ricerca scientifica per lo sviluppo culturale, sociale ed economico.

Il titolo del progetto per l'edizione 2016 è CLoSER, acronimo perCementing Links between Science & society toward Engagement and Responsability ed è un’iniziativa promossa e co-finanziata dalla Commissione Europea.

In ambito locale l’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Chambre Valdôtaine des entreprises et des activités libérales – Sportello SPIN2, con il supporto di Vallée d’Aoste Structure e del Centro Europe direct Vallée d’Aoste, e intende valorizzare l'attività di ricerca svolta con il cofinanziamento del FESR e del FSE nel corso degli ultimi anni e promuovere alcune misure di politica attiva del lavoro.

FONTE Ufficio Stampa VDA

giovedì 22 settembre 2016

RISOLUZIONE TOR E 4K


In chiusura dei lavori dell'adunanza consiliare del 21 e 22 settembre 2016, il Consiglio regionale ha approvato una risoluzione riguardante il 4k-Alpine endurance trail Valle d'Aosta e il Tor des Géants, proposta dai Capigruppo di UV, UVP, SA e PD-Sinistra VdA.

Il testo approvato impegna il Governo regionale a lavorare «affinché nel 2017 si realizzi un unico grande evento che faccia crescere ancora il prestigio internazionale di questo tipo di competizioni e, quindi, della Valle d'Aosta e che si creino le condizioni affinché i finanziamenti pubblici siano il più possibile contenuti.»

Il Capogruppo Jean-Pierre Guichardaz ha detto: «Noi vorremmo veramente che il Tor des Géants - che oggi è diventato il campione della valdostanità per qualcuno - fosse di proprietà della comunità e non di qualcuno perché è grazie a tutti i valdostani che è diventato una grande manifestazione. La nostra posizione è chiara: noi vogliamo che si arrivi ad un unico grande evento perché riteniamo che due competizioni simili siano inopportune. Ma non possiamo nemmeno raccontare alla comunità che avrà un costo pubblico pari a zero, perché questa manifestazione rappresenta un investimento per l'immagine della nostra regione.»