venerdì 23 settembre 2016

NOTIZIE DALL'ASSESSORATO #AAPRODUTTIVEELAVORO

Nella seduta odierna la Giunta regionale ha deliberato di destinare per l’attuazione dell’avviso pubblico del 15 aprile 2016, finalizzato alla concessione di mutui per la realizzazione di interventi di trasformazione edilizia e impiantistica nel settore dell’edilizia residenziale - misura “soggetti privati”, l’ulteriore somma di 2 milioni di euro a integrazione della dotazione finanziaria già determinata a valere sul fondo di rotazione istituito il 18 dicembre 2015, a favore degli enti locali e dei soggetti privati proprietari o titolari di altro diritto reale sull’immobile oggetto di intervento.
L’integrazione viene effettuata, tenuto conto del buon andamento delle domande presentate, attraverso l’utilizzo di tutti i fondi già autorizzati per l’anno 2016 dalla legge regionale di riferimento.

L’Esecutivo ha poi approvato, con riferimento alla Politica regionale di sviluppo 2014/20 e ai relativi Programmi, il Progetto strategico Efficientamento energetico edifici pubblici.
Il Progetto è finalizzato a ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di gas climalteranti negli edifici della Pubblica Amministrazione, prevedendo interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti particolarmente energivori e con elevati costi di gestione.
L’Assessore Donzel dichiara: "Oltre agli interventi sugli edifici, il Progetto strategico si pone come utile strumento attraverso il quale la Pubblica Amministrazione può sensibilizzare al tema del risanamento energetico tutti gli attori coinvolti attraverso specifiche azioni di divulgazione, perseguendo il ruolo di guida per la diffusione di buone pratiche per il risparmio energetico sul territorio."

Venerdì 30 settembre 2016, dalle ore 10,00 alle ore 23,00, presso la Pépinière d’Entreprises di Aosta in via Lavoratori vittime del Col du Mont, si terrà l’edizione 2016 della Notte Europea dei Ricercatori.

La manifestazione, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, è l'evento dedicato all'incontro fra il mondo della ricerca e il grande pubblico, i giovani in particolare, mettendone in luce l'importanza che oggi riveste la ricerca scientifica per lo sviluppo culturale, sociale ed economico.

Il titolo del progetto per l'edizione 2016 è CLoSER, acronimo perCementing Links between Science & society toward Engagement and Responsability ed è un’iniziativa promossa e co-finanziata dalla Commissione Europea.

In ambito locale l’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Chambre Valdôtaine des entreprises et des activités libérales – Sportello SPIN2, con il supporto di Vallée d’Aoste Structure e del Centro Europe direct Vallée d’Aoste, e intende valorizzare l'attività di ricerca svolta con il cofinanziamento del FESR e del FSE nel corso degli ultimi anni e promuovere alcune misure di politica attiva del lavoro.

FONTE Ufficio Stampa VDA

Nessun commento:

Posta un commento