venerdì 18 settembre 2015

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

LUNEDÌ 21 SETTEMBRE

ore 8.30, convocazione della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Joël Farcoz, per audire i Parlamentari valdostani in merito alla riforma costituzionale in esame al Senato.

ore 10.30, Carmela Fontana partecipa ai lavori della seconda Commissione "Affari generali" per esaminare, in sede consultiva, i criteri e gli aspetti procedimentali necessari per l'attuazione, nel 2015, della legge regionale n. 43/2009 sulle disposizioni in materia di sostegno economico delle famiglie mediante concorso alle spese per il riscaldamento domestico.

ore 11.30  presso l'Assessorato delle attività produttive, energia e politiche del lavoro l’Assessore Raimondo Donzel interviene alla conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2015 de "La notte dei ricercatori".

MARTEDÌ 22 SETTEMBRE

ore 8.00/12.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro.

L’Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico.

MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE

ore 9.00 Adunanza del Consiglio regionale.

ore 15.00, convocazione della terza Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Pierluigi Marquis, per programmare i propri lavori.

GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE

ore 9.00 Adunanza del Consiglio regionale.

VENERDÌ 25 SETTEMBRE

ore 8.00 – Aosta, Sala Giunta di Palazzo regionale.

Riunione della Giunta regionale.

ore 12.00 Conferenza stampa per illustrare i principali provvedimenti adottati in Giunta.

ore 16,30 L’Assessore Raimondo Donzel partecipa all’evento La notte dei ricercatori.

mercoledì 16 settembre 2015

SOPRALLUOGO ALL'AREA MEGALITICA DI SAINT-MARTIN

Questa mattina il capogruppo del PD-Sinistra VdA Jean-Pierre Guichardaz ha partecipato al sopralluogo della V Commissione all'area megalitica di Saint-Martin de Corléans.
Riportiamo di seguito le sue riflessioni.

"Finalmente una parte importante dell'Area Megalitica (a meno che non arrivi un cataclisma!) aprirà i battenti. Oggi ho avuto il privilegio, insieme ai colleghi della Quinta Commissione, di visitare il cantiere che ospiterà l'area museale, e i tecnici e gli esperti che ci hanno accompagnato hanno assicurato che potrà essere aperta al pubblico già dalla primavera prossima. Mi emoziona l'idea che un luogo così carico di storia (e di storie) possa di nuovo tornare a parlare, a dirci di lui. Mentre eravamo lì ad osservare le steli, i dolmen, i menhir, le sepolture, le arature sacre, e gli archeologi ci raccontavano in un flash i cinquemila anni "depositati" in quei sei metri di strati, ho pensato che viviamo proprio in un bel posto. Ho riflettuto sulle immense ricchezze (artistiche e culturali) che una minuscola regione come la nostra può vantare e mi sono ulteriormente convinto che quella della loro "valorizzazione" è una strada che dobbiamo percorrere con convinzione se vogliamo uscire dalla crisi che ci attanaglia e ripartire. In primavera spero di poter essere lì quando si festeggerà la conclusione positiva di questa prima tranche di lavori!"

Nelle foto si possono vedere il dolmen, alcune stele, dei menhir e dei "saggi" (che probabilmente verranno coperti), nei quali si intravvedono arature di epoca neolitica.

(Copyright foto @Jean-Pierre Guichardaz - Riproduzione vietata)

martedì 15 settembre 2015

#TOR15

Il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz si è recato ieri al Rifugio Sella per incitare i Giganti delle retrovie.

"Ieri pomeriggio ho fatto una scappata al Rifugio Sella per incitare un po' di "giganti" delle retrovie (anzi delle "mezzovie" visto che arrivavano quelli piazzati dai 300 in su). È un'emozione vedere persone alle prese con sé stessi prima che con la montagna (per molti il Tor è un'esperienza intima più che atletica). Mi ha colpito un atleta proveniente dall'isola de "La Réunion", un posto lontanissimo e immerso nell'Oceano Indiano. Mi sono documentato e ho imparato che anche lì esistono cime sopra i 3000 metri (la più alta 3069)! Chissà se tra le nostre montagne trova anche un po' delle sue?"

venerdì 11 settembre 2015

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

DOMENICA 13 SETTEMBRE

L'Assessore Raimondo Donzel e il capogruppo del PD-Sinistra VdA Jean-Pierre Guichardaz sono presenti alla partenza del Tor des Géants 2015.

LUNEDÌ 14 SETTEMBRE

ore 9.30 Convocazione della II Commissione "Affari generali" per organizzare i lavori in merito all'esame della proposta di legge sull'istituzione del reddito minimo garantito, presentata dai gruppi PD-Sinistra VdA, Alpe, UVP e M5S, e della bozza della proposta di legge sul rafforzamento dei principi di trasparenza, contenimento dei costi e razionalizzazione della spesa nella gestione delle società partecipate dalla Regione.

MARTEDÌ 15 SETTEMBRE

Ore 8.00/12.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro.
L’Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico su appuntamento.

ore 15.00 Carmela Fontana partecipa alla riunione della quarta Commissione "Sviluppo economico" per audire una rappresentanza di dipendenti della Società Aeroporto Valle d'Aosta - AVDA in merito all'attuale situazione del personale, nonché per programmare i lavori della Commissione a seguito delle risoluzioni approvate dal Consiglio regionale nella seduta straordinaria del 9 aprile scorso relativamente all'esame della tematica dei trasporti in Valle d'Aosta.

MERCOLEDÌ 16 SETTEMBRE

ore 9.30 il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa ai lavori della quinta Commissione "Servizi sociali" che effettuerà un sopralluogo all'area megalitica di Saint-Martin de Corléans.

GIOVEDÌ 17 SETTEMBRE

ore 16.00 – Aosta, Pépinière d’Entreprises.

L’Assessore Raimondo Donzel partecipa al seminario di presentazione del corso di qualifica per manutentore industriale.

VENERDÌ 18 SETTEMBRE

ore 8.00 - Aosta, Sala Giunta di Palazzo regionale.

Riunione della Giunta regionale.

Ore 12.00 – Aosta, Sala di Giunta di Palazzo Regionale.

Conferenza stampa per illustrare i principali provvedimenti adottati in Giunta.

#AAPRODUTTIVEELAVORO - COMUNICATO STAMPA

Nuova sede operativa in Valle d’Aosta per la società Aisico per progetti di ricerca per il pilotaggio remoto.

La Giunta regionale ha approvato oggi, venerdì 11 settembre, la concessione dell’autorizzazione a Vallée d’Aoste Structure a stipulare un contratto di locazione di un immobile di proprietà regionale alla società Aisico di Roma, che trova quindi una sua collocazione nell’ex Zincocelere di Pont-Saint-Martin.

L'Assessorato delle attività produttive, energia e politiche del lavoro informa che Aisico, società che vanta un’attività sul mercato ultra trentennale nel settore della sicurezza stradale, apre quindi una nuova sede operativa in Valle d’Aosta, nello stabilimento PSM07 (ex Zincocelere) dell’area ex Ilssa Viola di Pont-Saint-Martin, recentemente riconvertito all’attività produttiva.

In questo stabile, la società intende sviluppare una branca della propria attività di ricerca scientifica e di sviluppo dell’area tematica dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) e nell’industrializzazione dei risultati, sviluppando un sistema per rilievi fotogrammetrici multi-sensore da velivoli UAV (Unmanned Aerial Vehicle), più comunemente noti come “droni”, per la modellizzazione ed il monitoraggio in remoto delle infrastrutture di trasporto. Le immagini aeree così acquisite, una volta elaborate, possono restituire Ortofoto, modelli tridimensionali, DEM (Digital Elevation Model), DSM (Digital Surface Model), DTM (Digital Terrain Model), curve di livello e textures, elementi indispensabili per effettuare misure e monitoraggi, fornendo ad ogni tipo di progetto ambientale strumenti all’avanguardia per lo sviluppo.

L' insediamento nell’area produttiva della bassa Valle fa seguito dell’avvio del progetto di ricerca, finanziato dalla Regione a valere sulla legge regionale 84/1993, denominato progetto DSM (Digital Surface Modeling), legato all’utilizzo di droni per ispezioni di infrastrutture di vario genere, in situazioni difficili o luoghi e ambienti non raggiungibili, allo scopo di evidenziare, individuare e riconoscere difetti ed ammaloramenti delle infrastrutture,  per monitorare e valutare preventivamente le zone instabili soggette a rischio frane lungo le infrastrutture critiche di trasporto (strade e ferrovie) e il degrado delle opere d’arte (gallerie). Grazie a questa tecnologia, sono state effettuate campagne di monitoraggio strutturale su numerosi ponti ferroviari e autostradali in tutta Italia, ed anche su ponti storici, come il ponte romano di Pont Saint Martin.

FONTE: Assessorato alle attività produttive, energia e politiche del lavoro - Ufficio Stampa VDA

martedì 8 settembre 2015

COMMEMORAZIONE DI AMAY

L'Assessore Raimondo Donzel ha partecipato ieri alla commemorazione dei caduti di Amay, sopra Saint-Vincent, luogo in cui venne catturato anche Primo Levi.

"Ogni giorno va riaffermato il valore della libertà, della democrazia e della pace contro ogni forma di totalitarismo e di pensiero unico e per la solidarietà fra tutti gli esseri umani."

Un ringraziamento per le foto a Giuseppe Rollandin.

lunedì 7 settembre 2015

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

MARTEDÌ 8 SETTEMBRE

ore 8.00/11.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro.

L’Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico.

GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE

ore 15.00 convocazione della prima Commissione "Istituzioni e autonomia" per esaminare il disegno di legge recante nuova disciplina del Consorzio dei Comuni della Valle d’Aosta ricadenti nel Bacino imbrifero montano della Dora Baltea-BIM (modificazioni alla legge regionale n. 54/1998, in materia di Sistema delle autonomie in Valle d’Aosta).

VENERDÌ 11 SETTEMBRE

ore 8.00 - Aosta, Sala Giunta di Palazzo regionale.

Riunione della Giunta regionale.

12.00 – Aosta, Sala di Giunta di Palazzo Regionale.

Conferenza stampa per illustrare i principali provvedimenti adottati in Giunta.

SABATO 12 SETTEMBRE

ore 11.30, a Lignan, nel vallone di Saint-Barthélemy (Nus), il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa all'inaugurazione ufficiale del 24° Star party e della seconda edizione dell'Astronomical Science & Technology Expo AS&T, in programma da venerdì 11 a domenica 13 settembre.