Approvata la PL di iniziativa popolare sulla disciplina del referendum
Nella seduta del 22 novembre 2016, il Consiglio Valle ha approvato all'unanimità la proposta di legge di iniziativa popolare che modifica la disciplina dell'iniziativa legislativa popolare, del referendum propositivo, abrogativo e consultivo (l.r. n. 19 del 2003).
La proposta di legge è stata depositata alla Presidenza del Consiglio il 19 luglio scorso ed era accompagnata da 6.486 firme; il 19 settembre è iniziato il percorso in prima Commissione, la quale ha licenziato un nuovo testo predisposto dalla Commissione. In particolare, i cinque articoli del provvedimento sono volti a modificare il quorum di partecipanti al voto necessario per la validità del referendum propositivo e abrogativo di una legge regionale, stabilendo che è necessario il 50 per cento del numero dei votanti alle ultime elezioni regionali precedenti al referendum (la legge in vigore, invece, prevedeva il 45 per cento degli elettori). Inoltre, viene corretta l'iniziativa del referendum consultivo, prevedendo che la richiesta possa essere avanzata dalla Giunta regionale o da almeno un terzo dei Consiglieri regionali o da almeno un cinquantesimo degli elettori.
Il Capogruppo del PD-Sinistra VdA Jean-Pierre Guichardaz ha accolto favorevolmente la conclusione di questo iter legislativo. Il previsto abbassamento di circa 9 punti percentuali del quorum non banalizza l'istituto referendario. La proposta di legge popolare non ha inserito una modifica del numero delle firme, che rimangono in proporzione alla popolazione superiori a quelle previste per il prossimo referendum sulla riforma costituzionale. I proponenti hanno cercato di favorire il raggiungimento del quorum, facendolo diventare uno strumento alternativo ai consueti mezzi legislativi democratici. Per Guichardaz, è importante che su argomenti così rilevanti ci sia la più ampia condivisione di tutti, politici e cittadini; non è così scontato questo dialogo, nemmeno scontato il suo risultato. Oggi, ha sottolineato Guichardaz, assistiamo ad un cambiamento di passo della politica, frutto anche del diverso assetto di maggioranza e dell'inoculazione nella squadra di nuove sensibilità.
FONTE Infoconseil
Nessun commento:
Posta un commento