lunedì 30 ottobre 2017

NOTIZIE DALL'ASSESSORATO #AAPRODUTTIVEELAVORO

La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alle Attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente, di concerto con il Presidente della Regione, ha approvato il Progetto Sostegno alla domanda di innovazione – lo strumento del pre-commercial public procurement nell’ambito del Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 (FESR), e il relativo finanziamento per 2 milioni di euro, provenienti da fondi europei. Il Progetto prevede l’ideazione, la realizzazione (sotto forma di prototipo) e la sperimentazione di soluzioni nuove, non disponibili sul mercato, e presenta le seguenti caratteristiche:

- condivisione di rischi e benefici tra il committente pubblico e le imprese;

- clausola di non esclusività, in funzione della quale la stazione appaltante non riserva al suo uso esclusivo i risultati derivanti dalle attività di ricerca e sviluppo;

- cofinanziamento da parte delle imprese partecipanti;

- non riconducibilità a un aiuto di Stato, dovendo le relative procedure garantire la massima concorrenza, trasparenza, apertura, correttezza e dovendo il prezzo corrisposto all’appaltatore essere fissato alle condizioni di mercato, al fine di non attribuirgli un ingiustificato vantaggio;

- sviluppo competitivo per fasi.

lunedì 23 ottobre 2017

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

LUNEDÌ 23 OTTOBRE

ore 17.00 – Aosta, Cittadella dei Giovani: l'Assessore Jean-Pierre Guichardaz  assiste alla giornata conclusiva di Trekking Nature.

MARTEDÌ 24 OTTOBRE

ore 9.30, il Capogruppo Paolo Cretier partecipa alla riunione della terza Commissione "Assetto del territorio", per trattare, in sede consultiva, la proposta di atto amministrativo che contiene disposizioni di carattere generale e procedimentale per la concessione dei benefici di cui alla legge n. 3/2013 in materia di politiche abitative.

ore 10.00/12.00 – Chamonix-Mont-Blanc, Centre des Congrès Le Majestic: l’Assesseur Jean-Pierre Guichardaz participe à la Conférence transfrontalière Mont-Blanc.

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE

ore 8.30, il Capogruppo Paolo Cretier partecipa alla riunione della quinta Commissione "Servizi sociali", per esaminare, in sede consultiva, la proposta di revisione dell'atto dell'Azienda USL della Valle d'Aosta.

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE

ore 14.30, il Capogruppo Paolo Cretier partecipa alla riunione della prima Commissione "Istituzioni e Autonomia", per nominare il relatore della proposta di legge in materia di trasparenza degli assegni vitalizi dei Consiglieri regionali, depositata dal Consigliere Roberto Cognetta (M5S).

LUNEDÌ 30 OTTOBRE

ore 9.00 riunione della Giunta regionale.

martedì 17 ottobre 2017

#CONSVDA - COMMISSIONI CONSILIARI

Nella seduta del Consiglio regionale del 17 ottobre 2017, l'Assemblea ha provveduto a ricostituire le Commissioni consiliari permanenti, a seguito dell'elezione del nuovo Presidente della Regione e degli Assessori avvenuta nell'adunanza straordinaria del 13 ottobre scorso.

A seguito della riorganizzazione delle Commissioni, il nostro Capogruppo Paolo Cretier diventa segretario della Prima Commissione "Istituzioni e Autonomia" e della Terza Commissione "Assetto del territorio". Il Capogruppo viene inoltre nominato Vicepresidente della Quinta Commissione "Servizi sociali".

venerdì 13 ottobre 2017

#CONSVDA - ELETTA LA NUOVA GIUNTA

In conclusione della seduta straordinaria del Consiglio regionale è stata eletta la nuova Giunta regionale.
Il nostro Capogruppo Jean-Pierre Guichardaz è il nuovo Assessore alle attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente.

Il nuovo Esecutivo regionale è così composto:
Laurent Viérin (UVP) Presidente della Regione Valle d'Aosta; Aurelio Marguerettaz (UV) al turismo, sport, commercio e trasporti; Alessandro Nogara (UVP) all'agricoltura e risorse naturali; Jean-Pierre Guichardaz (PD-Sinistra VdA) alle attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente; Ego Perron (UV) al bilancio, finanze, patrimonio e società partecipate; Emily Rini (UV) all'istruzione e cultura e Vicepresidente della Regione; Luigi Bertschy (UVP) alla sanità, salute e politiche sociali; Mauro Baccega (EPAV) alle opere pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale pubblica.

Il neo Assessore Jean-Pierre Guichardaz commenta così:
"Oggi prendiamo in mano questo difficile Assessorato, che è il risultato della fusione delle attività produttive con l'ambiente. Cercheremo di creare sinergia fra questi due ambiti, lavorando in un'ottica di sviluppo del settore della green economy, settore che ha delle potenzialità enormi in Valle d'Aosta, ancora inesplorate."

#CONSVDA - SEDUTA STRAORDINARIA

Nella seduta straordinaria del Consiglio regionale di venerdì 13 ottobre, dopo l'illustrazione delle nuove linee programmatiche di governo da parte del candidato alla carica di Presidente della Regione, Laurent Viérin, si è aperto il dibattito, che ha occupato l'intera seduta consiliare mattutina.

Nel corso del dibattito è intervenuto anche il nostro Capogruppo, Jean-Pierre Guichardaz: «Non è agevole parlare di politica in queste condizioni; oggi il concetto di buon governo del popolo in quest'Aula lascia spazio alle schermaglie politiche. Questa fase per noi è il ripristino della situazione ex ante, con gli opportuni accorgimenti, frutto degli accordi politici del 2015 e del 2016. Oggi l'alleanza autonomista e di centro-sinistra punta al rilancio della nostra economia, il programma d'urgenza riprende in parte i programmi precedenti per convinzione e per ribadire gli intenti e le idee che li animavano. Il nostro progetto, pur nell'emergenzialità e coi piedi per terra, vede oltre la Legislatura, trattando temi che apriranno il dibattito politico e che per la loro trasversalità non sono patrimonio delle varie maggioranze, ma patrimonio comune di chi sarà chiamato a dare il proprio contributo, indipendentemente dalla collocazione politica. Il nostro gruppo non ha mai avuto paura di affrontare l'attività ispettiva o le varie proposte, anche quando era all'opposizione. E l'opposizione è l'anima della democrazia, è velleitario pensare che la politica possa operare senza il suo contributo. Noi siamo qui per lavorare, senza porre pregiudiziali al coinvolgimento di chi voglia proporre idee e dibattiti. Non vogliamo distruggere né abbiamo la frenesia di attribuirci meriti non nostri. Ce la vogliamo mettere tutta, siamo qui per lavorare con impegno, poi saranno gli elettori a decidere chi ha ben governato, chi ha fatto una buona opposizione, chi ha fatto e chi ha disfatto. Oggi torniamo a quel 10 marzo con un programma aggiornato, senza la frenesia di occupare le poltrone, al contrario di chi ci ha preceduto; frenesia che alcuni componenti della stessa ex maggioranza hanno più volte criticato e stigmatizzato.»

mercoledì 11 ottobre 2017

#CONSVDA - PRESA D'ATTO

In chiusura dei lavori della seduta straordinaria dell'11 ottobre 2017, il Consiglio regionale ha preso atto delle dimissioni del Consigliere Pierluigi Marquis dalla carica di Presidente della Regione, dando altresì atto che la Giunta regionale, la cui Presidenza è assunta dal Vicepresidente Laurent Viérin, continuiin prorogatio ad assicurare l'ordinaria amministrazione fino all'elezione del nuovo Presidente della Regione e della nuova Giunta.

Nel corso del dibattito è intervenuto anche il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz: «la ex maggioranza ha chiesto di aprire un dibattito non incentrato sulla politica, bensì sulla vicenda personale del Presidente Marquis. Le dimissioni di Marquis sono confuse: sono avvenute per il problema giudiziario o per allungare di qualche giorno l'agonia di questo governo? Oggi non c'è più un governo: non può essere riunito e una componente importante, l'Union Valdôtaine Progressiste, ha firmato la mozione di sfiducia. Questa è un'impasse istituzionale! Oggi, respingendo l'iscrizione dell'elezione del nuovo Presidente della Regione e del Governo, state facendo un danno al collega Marquis, perché oggi lo costringete a subire un processo mediatico che si poteva evitare: i colleghi dell'ex maggioranza non lo proteggono, lo stanno usando per processi insondabili e incomprensibili. Avete messo in piedi un processo che, a livello nazionale, frullerà l'intera Valle d'Aosta, non la politica valdostana. Pur essendo vicino umanamente a Marquis, non posso dimenticare i giudizi astiosi, quasi di condanna preventiva, che ha detto al momento del ritrovamento dei 25 mila euro: l'ex Presidente ha fatto di quel denaro il totem dell'onestà, imputando le peggiori nefandezze a chi lo ha preceduto. Oggi, questo dibattito è surreale e sulla persona, mentre poteva essere costruttivo e sulla politica.»

Il Consiglio regionale tornerà a riunirsi venerdì 13 ottobre dalle ore 9.

#CONSVDA - SEDUTA STRAORDINARIA

In apertura della seduta straordinaria dell'11 ottobre 2017, il Consiglio regionale ha respinto la nostra richiesta di iscrizione, fatta insieme ai gruppi UV, UVP e EPAV, di un nuovo punto all'ordine del giorno che aveva come oggetto l'elezione del nuovo Presidente e della nuova Giunta. Per l'iscrizione d'urgenza erano richiesti 24 voti:, ma la richiesta ha ottenuto solo i nostri 21 voti favorevoli.

Nel corso del dibattito in aula è intervenuto anche il nostro Capogruppo Jean-Pierre Guichardaz, che ha affermato: «Non possiamo raccontare che tutto va bene. Per l'ennesima volta il panorama politico si ridefinisce perché il governo non è in grado di governare per la mancanza di una maggioranza di Consiglieri in grado di assicurare supporto. Non è solo questione di numeri, ma anche di volontà di concretizzare un percorso. Si sarebbe potuto evitare questa parentesi senza futuro e presupposti, questa alleanza nata contro qualcuno, priva di basi solide e intese tra le persone. Ora per trattare dossier interrotti i tempi sono brevissimi. Dovremo anche capire i motivi della fretta di far approvare tante delibere fuori sacco. Ci aspetta un lavoro immane per riprendere il percorso interrotto a marzo. Nei prossimi giorni non ci sarà un nuovo ribaltone, ma il ripristino ex ante della situazione. Non siamo stati noi a volere questa inutile parentesi che puntava all'occupazione militare dei gangli del potere. Come avete potuto pensare che la gente avrebbe creduto alla barzelletta del nuovo che avanza? Il Presidente Marquis sulla vicenda dei 25.000 euro si è scagliato contro i suoi avversari, si è definito il garante del cambiamento, annoverandosi tra coloro che avevano portato una visione diversa. Ora assistiamo al fallimento delle parole ordine di cui avete fatto vessillo: trasparenza, condivisione, metodo, onestà; tutti elementi costituivi della tanto evocata casa di vetro. Invece non avete condiviso un bel nulla, non avete mantenuto la promessa. La vostra melina mette ulteriormente alla berlina i valdostani. Invece si deve tornare a parlare di politica.»