domenica 2 agosto 2015

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

MARTEDÌ 4 AGOSTO

h. 8.00/12.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro.

L’Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico.

h. 15.00 –Aosta, Saletta Assessorato delle attività produttive.

L’Assessore Raimondo Donzel partecipa alla conferenza stampa per la presentazione del progetto di inserimento lavorativo dei profughi.

MERCOLEDÌ 5 AGOSTO

h. 10.00 – Pont-Saint-Martin

L’Assessore Raimondo Donzel visita la fabbrica Engineering.

GIOVEDÌ 6 AGOSTO

h. 10.30 – Aosta, Piazza E. Chanoux

Il Presidente Augusto Rollandin e gli Assessori Raimondo Donzel, Ego Perron, Emily Rini e Luca Bianchi partecipano all’inaugurazione della Foire d’été – L’atelier.

VENERDÌ 7 AGOSTO

h. 7.30 - Aosta, Sala Giunta di Palazzo regionale

Riunione della Giunta regionale.

h. 12.00 – Aosta, Sala di Giunta di Palazzo Regionale.

Conferenza stampa per illustrare i principali provvedimenti adottati in Giunta.

DOMENICA 9 AGOSTO

L'Assessore regionale alle attività produttive, energia e politiche del lavoro Raimondo Donzel partecipa alle 18 all'incontro/dibattito sul tema "Il mondo del lavoro: ieri, oggi, domani" alla festa de L'Unità di Morgex.

mercoledì 29 luglio 2015

#CONSVDA - INTERROGAZIONE BON DE CHAUFFAGE

La risposta dell'assessore Raimondo Donzel.

L'erogazione del contributo per il "bon de chauffage" è stata la tematica al centro di un'interrogazione posta dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste nella seduta del 29 luglio 2015.

L' Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro, Raimondo Donzel, ha osservato che «è in atto una profonda riflessione, anche a livello europeo, rispetto ad un welfare più incisivo e mirato a contrastare le nuove povertà. Nel 2013, per il "bon de chauffage" l'ammontare erogato è stato di oltre 18 milioni di euro, mentre nel 2014 si è attestato sui 6 milioni, così come convenuto nelle disposizioni di bilancio, intervenendo con una modalità di sostegno alle famiglie più deboli. Nel 2015, l'importo destinato è ancora di 6 milioni di euro, in linea quindi con l'anno passato, mentre la definizione del numero di beneficiari è al momento oggetto di analisi da parte della Giunta, anche se saranno leggermente ritarati al ribasso per dare un vero sostegno alle fasce più deboli. Rispetto all'ISEE, sarà importante fare un ragionamento sulla sua applicazione, poiché questo parametro non è un fattore discriminante, ma lo strumento più idoneo ad oggi per cogliere la reale situazione di ogni singola famiglia. Allo stato attuale, le difficoltà dei Centri di assistenza fiscale nel produrre il rilascio dell'ISEE, dovuti ad un ritardo della politica nazionale che non ha consentito una corretta programmazione, ci obbliga a valutare un'erogazione secondo la procedura dell'anno passato che ha garantito la certezza dell'aiuto e al fine di evitare che alcune persone siano escluse dai tempi troppo lunghi.»

FONTE Infoconseil

martedì 28 luglio 2015

COMUNICATO STAMPA

IV Commissione: la Consigliera Fontana eletta Vicepresidente.

La  quarta Commissione consiliare “Sviluppo economico”, riunita nel pomeriggio di oggi, martedì 28 luglio 2015, ha eletto alla carica di Vicepresidente la Consigliera del PD-Sinistra VdA Carmela Fontana, in sostituzione della Consigliera Marilena Péaquin Bertolin.

La Commissione risulta quindi così composta: Giuseppe Isabellon (UV), Presidente; Carmela Fontana (PD-SVdA), Vicepresidente; Joël Farcoz (UV), Segretario; Luigi Bertschy (UVP), Chantal Certan (Alpe), Leonardo La Torre (UV), Patrizia Morelli (Alpe), componenti.

venerdì 24 luglio 2015

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

Martedì 28 luglio

8.00/12.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive energia e politiche del lavoro

l’Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico.

Mercoledì 29 luglio

ore 9.00, riunione del Consiglio regionale.

Giovedì 30 luglio

ore 9.00, riunione del Consiglio regionale.

ore 10,30 l'Assessore Raimondo Donzel inaugura l'Atelier della Foire d'été in piazza Chanoux ad Aosta.

Venerdì 31 luglio

7.30 Riunione della Giunta regionale.

ore 9.00, riunione del Consiglio regionale.

lunedì 20 luglio 2015

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

LUNEDÌ 20 LUGLIO 

A Cogne alle ore 17:30 Presentazione del nuovo sentiero Valnontey – Rifugio Sella, interamente ritracciato grazie al progetto Giroparchi, finanziato a valere sul Fondo PAR FAS Valle d’Aosta 2007/2013. Sarà presente il capogruppo del PD Sinistra Vda Jean-Pierre Guichardaz. 

MERCOLEDÌ 22 LUGLIO

ore 8.30, convocazione congiunta della seconda Commissione "Affari generali" e della quinta Commissione "Servizi sociali", presiedute rispettivamente dai Consiglieri Leonardo La Torre e Claudio Restano, per trattare la proposta di legge in materia di istituzione del reddito minimo garantito, presentata dai gruppo PD-Sinistra VdA, Alpe, UVP e M5S e di cui è relatrice la Consigliera Carmela Fontana. Sempre su questa proposta normativa la seconda Commissione esprimerà il parere di compatibilità finanziaria, occupandosi poi anche della relazione della Sezione di controllo della Corte dei Conti per la Valle d'Aosta relativa al bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 2015.

La quinta Commissione, invece, nominerà il proprio Consigliere segretario ed effettuerà alcune audizioni: saranno sentiti l'Assessore all'istruzione e cultura e il Sovraintendente agli studi in merito alla risoluzione che impegna l'Assessore a presentare il piano di azioni messe in atto in vista dell'applicazione del disegno di legge di riforma della scuola, oltre all'Assessore regionale alla sanità a proposito delle modalità di applicazione del nuovo indicatore della situazione economica equivalente (Isee).

VENERDÌ 24 LUGLIO

ore 8 
Riunione della Giunta regionale.

ore 12
Conferenza stampa per illustrare i principali provvedimenti adottati in Giunta.

ore 16
L’Assessore Raimondo Donzel e la Consigliera Carmela Fontana saranno  presenti all’inaugurazione dello spazio espositivo della Valle d'Aosta a Expo Milano 2015.

SABATO 25 LUGLIO 

Alle 10 l'Assessore alle Attività produttive, Energia e Politiche del lavoro Raimondo Donzel presenzierà all'inaugurazione della 62a Mostra Concorso dell'artigianato valdostano di tradizione. 

Alle 18 a Vens di Saint Nicolas il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz in qualità di oratore ufficiale prenderà parte alla commemorazione dell'eccidio di Saint Nicolas avvenuto il 30 luglio 1944.


venerdì 17 luglio 2015

INNALZATA LA PERCENTUALE DI ACCONTO ALLE IMPRESE CONSORZIATE CHE INVESTONO NEL LORO SVILUPPO

Innalzata la percentuale dell’acconto alle imprese consorziate che investono nel loro sviluppo.

La giunta regionale ha approvato nella seduta di oggi, venerdì 17 luglio, nuove disposizioni per gli interventi per lo sviluppo per le imprese industriali e artigiane. In particolare, è stato previsto che i mutui a tasso agevolato, così come i prestiti partecipativi e i finanziamenti che godono di contributi in conto interessi per investimenti immobiliari e per la realizzazione di impianti siano erogati con una percentuale di acconto pari al 95 per cento.

«La modifica trae origine dall'opportunità di agevolare ulteriormente gli investimenti effettuati da consorzi e società consortili costituiti tra imprese artigiane e industriali – spiega l’Assessore alle Attività produttive Raimondo Donzel - , perseguendo l'obiettivo di promuovere e sostenere l'associazionismo tra imprese.

In particolare, tenuto conto della rilevante dimensione degli investimenti immobiliari effettuati da questi soggetti, molti dei quali risultano particolarmente esposti dal punto di vista finanziario presso gli istituti di credito, si è ritenuto di intervenire sui meccanismi che regolano la scansione temporale di erogazione degli acconti.

La norma che forma oggetto di modificazione – aggiunge l’Assessore Donzel - prevedeva infatti che si potesse procedere alle singole erogazioni dei mutui stipulati , secondo lo stato di avanzamento dei lavori, sino al raggiungimento dell'85 per cento della somma concessa, mentre il restante 15 per cento veniva erogato solamente dietro presentazione del certificato di agibilità. Considerato che i tempi di rilascio del documento possono essere elevati, creando problemi di ordine finanziario ai richiedenti, si è elevata al 95 per cento la percentuale di mutuo erogabile a fronte di stati di avanzamento lavori, riducendo al 5 per cento l'erogazione finale».

PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE SCUOLE DI CHARVENSOD

Per favorire la diffusione di impianti innovativi che utilizzano fonti energetiche rinnovabili e per promuovere l’impiego di tecniche di efficienza energetica e di sistemi di installazioni a basso consumo energetico, la Giunta regionale ha approvato oggi, venerdì 17 luglio, su proposta dall’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro Raimondo Donzel, la proroga, fino al 31 dicembre 2018, del termine previsto per l’ultimazione dei lavori di realizzazione dell’impianto dimostrativo denominato Zero spaccato, che contempla la riqualificazione energetica delle scuole del Comune di Charvensod.

Il progetto, del 2010, era inizialmente stato pensato per la ristrutturazione dell’edificio esistente, ma per problematiche tecniche intervenute successivamente alle verifiche di idoneità statica della sede delle scuole elementari del capoluogo, ha previsto una serie di varianti, che hanno consentito tuttavia di conservare le finalità del progetto e di conseguire gli obiettivi stabiliti dal medesimo in termini di efficienza energetica.

È stata quindi confermato dalla Giunta un impegno finanziario di oltre 374 mila euro, a seguito del parere espresso dall’ARPA Valle d’Aosta, che ha valutato positivamente le risultanze ambientali del progetto di riqualificazione dell’edificio scolastico.

Il finanziamento, concesso al Comune di Charvensod, è stato deliberato in base alla legge regionale n. 3 del 2006, che determina le disposizioni in materia di interventi regionali per la promozione dell’uso razionale dell’energia.

«La deliberazione alla quale la Giunta ha dato oggi parere favorevole – dice l’Assessore Raimondo Donzel - è un esempio concreto di come l’Amministrazione pubblica possa indirizzare i propri  interventi a favore della comunità, nel rispetto e nella tutela dell’ambiente, in un’ottica più generale di efficienza energetica e di esempio per i cittadini. La scuola di Charvensod diventa quindi un esempio di edilizia scolastica, ma soprattutto un chiaro indirizzo di come la politica possa essere attenta al proprio territorio con processi di sviluppo sostenibile, in un settore, quello della scuola, in cui è ancora più importante veicolare messaggi di rispetto del bene pubblico, garantendo l’istruzione pubblica nei Comuni di montagna».

Secondo le finalità della legge regionale, gli impianti dimostrativi per l’utilizzazione delle fonti energetiche rinnovabili e per l'impiego di tecniche di efficienza energetica devono rappresentare per i cittadini un buon esempio utile a una migliore comprensione del valore degli interventi effettuabili e sono per questo soggetti al monitoraggio delle prestazioni energetiche.

«Il progetto - conclude l’Assessore Donzel - fornirà una testimonianza pratica degli interventi che possono condurre ad un risparmio nella gestione energetica di un edificio,  diventando per i giovani alunni della scuola un laboratorio attivo ».