venerdì 9 ottobre 2015

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

DOMENICA 11 OTTOBRE

~ ore 11.00 - Aosta, nella Sala Maria Ida Viglino, a Palazzo regionale, i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana e l'Assessore Raimondo Donzel partecipano alla conclusione della settima edizione della Scuola per la Democrazia, con un dialogo tra i partecipanti e il Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Maurizio Martina.

LUNEDÌ 12 OTTOBRE

~ ore 9.30,  il Capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa ai lavori della seconda Commissione "Affari generali" riunita per trattare la mozione approvata dall'Aula lo scorso 24 settembre sull'audizione dei componenti il Consiglio di amministrazione della società Monterosa spa per un esame dei risultati conseguiti e delle scelte future, oltre che per esaminare la bozza di proposta di legge in merito alle disposizioni in materia di rafforzamento dei principi di trasparenza, contenimento dei costi e razionalizzazione della spesa nella gestione delle società partecipate dalla regione, alla luce della legge n. 124/2015 sulle deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.

MARTEDÌ 13 OTTOBRE

~ ore 8.00/11.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro.
L’Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico su appuntamento.

~ ore 9.30, i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana partecipano ai lavori della quinta Commissione "Servizi sociali" convocata  per trattare due proposte di atti amministrativi concernenti i servizi socio-educativi rivolti alla prima infanzia per gli anni 2015 e 2016.

~ Nel corso della giornata – Aosta, Cittadella dei giovani.

L’Assessore Raimondo Donzel presenzia alla terza edizione della Journée des métiers du tourisme – Tourism job day.

VENERDÌ 16 OTTOBRE

~ ore 8.00 – Aosta, Sala Giunta di Palazzo regionale.

Riunione della Giunta regionale.

~ ore 12.00 Conferenza stampa per illustrare i principali provvedimenti adottati in Giunta regionale.

~ ore 16.30 – Aosta, Cittadella dei giovani.

L’Assessore Raimondo Donzel interviene alla premiazione del workshop Thinking outside the box - WoodLab.

giovedì 8 ottobre 2015

CRONACHE DAL CONSIGLIO #1

Il nuovo appuntamento settimanale con il nostro capogruppo Jean-Pierre Guichardaz. 
Oggi facciamo il punto sulla seduta del Consiglio regionale del 7 ottobre 2015.



venerdì 2 ottobre 2015

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

DOMENICA 4 OTTOBRE

ore 11.30 – Sarre, Hôtel Etoile du Nord.

L’Assessore Raimondo Donzel è presente alla premiazione della 62^ Mostra concorso Artigianato di tradizione.

LUNEDÌ 5 OTTOBRE

ore 9.30 il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa ai lavori della seconda Commissione "Affari generali" chiamata a esprimere il parere di compatibilità finanziaria sulla proposta di legge in merito all'istituzione dell'Osservatorio permanente sulle associazioni criminali di tipo mafioso.

MARTEDÌ 6 OTTOBRE

ore 8.00/12.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro.

L’Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico.

ore 9.30 i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana partecipano ai lavori della seconda Commissione "Affari generali" convocata per un incontro preparatorio sul bilancio regionale 2016 con il Presidente della Regione e l'Assessore regionale al bilancio.

ore 12.00 riunione della Conferenza dei Capigruppo.

MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE

ore 9.00 – Torino, Politecnico.

L’Assessore Raimondo Donzel interviene alla premiazione delle migliori idee di business nell’ambito della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2015.

ore 9.00 – Aosta, Palazzo Regionale.

Seduta del Consiglio regionale.

GIOVEDÌ 8 OTTOBRE

ore 9.00 – Aosta, Palazzo Regionale.

Seduta del Consiglio Regionale.

VENERDÌ 9 OTTOBRE

ore 8.00 – Aosta, Sala Giunta di Palazzo regionale.

Riunione della Giunta regionale.

ore 11.00 – Aosta, Salone Maria Ida Viglino di Palazzo regionale.

L'Assessore Raimondo Donzel, il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz e la Consigliera Carmela Fontana sono presenti all’evento "Le politiche del territorio tra sostenibilità e crescita" nell’ambito della Scuola per la democrazia, durante il quale prenderà la parola il Presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati, Ermete Realacci.

ore 12.00 – Aosta, Sala di Giunta di Palazzo Regionale.

Conferenza stampa per illustrare i principali provvedimenti adottati in Giunta.

DOMENICA 11 OTTOBRE

ore 11.00, ad Aosta, nella Sala Maria Ida Viglino, a Palazzo regionale, i Consiglieri Jean-Pierre Guichardaz e Carmela Fontana e l'Assessore Raimondo Donzel parteciperanno alla conclusione della settima edizione della Scuola per la Democrazia, con un dialogo tra i partecipanti e il Ministro per le politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina.

venerdì 25 settembre 2015

GLI IMPEGNI DELLA SETTIMANA

SABATO 26 SETTEMBRE

ore 10.30 – Aosta, Pépinière d’Entreprises.

L’Assessore Raimondo Donzel è presente al workshop WoodLab.

MARTEDÌ 29 SETTEMBRE

ore 8.00/12.00 – Aosta, Ufficio dell’Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro.

L’Assessore Raimondo Donzel riceve il pubblico.

ore ore 14.30 - il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz e la Consigliera Carmela Fontana partecipano alla riunione della quarta Commissione "Sviluppo economico" riunita per effettuare diverse audizioni sulla situazione occupazionale  della Società Aeroporto Valle d'Aosta – AVDA: saranno sentiti il Dirigente dell'Avvocatura regionale, il Consiglio di Amministrazione di AVDA, i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, SAVT e UIL e l'Assessore reginale ai trasporti.

MERCOLEDÌ 30 SETTEMBRE

ore 10.00 – Saint-Christophe, Dipartimento politiche del lavoro e della formazione.

L’Assessore Raimondo Donzel presiede la riunione del Comitato regionale di coordinamento in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.

GIOVEDÌ 1° OTTOBRE

ore 8.00 – Aosta, Sala Giunta di Palazzo regionale.

Riunione della Giunta regionale.

ore 12.00 – Aosta, Sala di Giunta di Palazzo Regionale.

Conferenza stampa per illustrare i principali provvedimenti adottati in Giunta.

ore 9.30 -  il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa ai lavori della terza Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Pierluigi Marquis, riunita per audire l'Assessore regionale all'agricoltura sullo stato dell'arte della proposta di Programma di sviluppo rurale della Valle d'Aosta 2014/2020.

ore 15.00 - il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz partecipa ai lavori della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Joël Farcoz, riunita per trattare la proposta di legge dei Consiglieri del Movimento 5 Stelle sul divieto di cumulo di assegni vitalizi (il cui relatore è il Capogruppo Stefano Ferrero) e la mozione approvata dall'Aula sull'istituzione, presso il Consiglio Valle, di un osservatorio permanente sulla criminalità organizzata di stampo mafioso in Valle d'Aosta.

VENERDÌ 2 OTTOBRE 

L'Assessore Raimondo Donzel presiede il Consiglio sulle politiche del lavoro. 

#ConsVda - Risoluzione sugli asili nido





Nella seduta del Consiglio regionale del 24 settembre la minoranza presenta una risoluzione per il ritiro della delibera sugli asili nido. Nel corso del dibattito è intervenuto anche il capogruppo Jean-Pierre Guichardaz per spiegare le ragioni dei provvedimenti adottati.


                                                         

giovedì 24 settembre 2015

#AAPRODUTTIVEELAVORO - INTERPELLANZA SULLE MISURE PER CONTRASTARE LA DISOCCUPAZIONE

Nella seduta del 24 settembre 2015, i gruppi Alpe e UVP, con un'interpellanza firmata congiuntamente, hanno posto all'attenzione dell'Aula il tema della disoccupazione.

L'Assessore alle attività produttive, Raimondo Donzel, ha risposto: «Nella prima fase della crisi economica, nel biennio 2007-2008, la Valle d'Aosta ha assorbito meglio il problema, ma già nel 2009 e 2010 si sono avvertiti i contraccolpi, con un incremento sensibile della disoccupazione, andando a colpire in particolare i giovani, gli over 50 e le categorie più deboli. Non siamo una nave abbandonata a se stessa, esiste un Programma operativo regionale 2014-2020 approvato senza voti contrari da questo Consiglio in cui sono tracciate le strade degli investimenti regionali e definiti gli assi principali del Fondo sociale europeo e del Fondo europeo di sviluppo regionale. Per orientare efficacemente le risorse, abbiamo convocato in estate le parti sociali e il 2 ottobre prossimo ci incontreremo nel tavolo ufficiale delle politiche del lavoro per avviare il confronto sul Piano delle politiche lavoro per il periodo 2016-2018. Ci stiamo quindi portando avanti per tempo, elaborando idee che saranno oggetto di concertazione. Ribadisco inoltre la mia massima disponibilità ad illustrare la questione in Commissione. Oltre ad aver già predisposto un'analisi di contesto, esiste una bozza di Piano di sviluppo industriale che correrà in parallelo al Piano politiche del lavoro. Il primo obiettivo è certamente quello di sfruttare appieno le risorse offerte dai Fondi europei, completandole con l'intervento regionale. Attualmente, per la fascia 16-29 anni sono già entrate in attuazione le misure di Garanzia giovani (2 milioni 300 mila euro) e del Piano giovani (4 milioni 100 mila euro), coinvolgendo circa 700 ragazzi. Oltre a rendersi conto della gravità della situazione, va preso anche atto della reazione positiva di artigiani, commercianti, agricoltori, albergatori, imprenditori che hanno voglia di investire e resistere alla crisi agganciando la ripresa nazionale: non bisogna illudere, ma infondere fiducia e riorientare le persone nel mondo del lavoro. Lo sforzo per il futuro è quello di costruire un modello dove le politiche attive del lavoro si coniughino al welfare per il rilancio dello sviluppo di una realtà pur sempre attiva.»

FONTE Infoconseil

mercoledì 23 settembre 2015

#AAPRODUTTIVEELAVORO - INTERROGAZIONE SUL BON DE CHAUFFAGE

Nella seduta del Consiglio regionale del 23 settembre 2015 l'Assessore regionale Raimondo Donzel ha risposto ad un'interrogazione sul "Bon de chauffage", ossia il concorso della Regione alle spese per il riscaldamento domestico.

Evidenziato che nel 2015 per il "bon de chauffage" sono stati destinati sei milioni (la stessa cifra che è stata erogata lo scorso anno, a fronte però di uno stanziamento di otto milioni) e che non verranno variati i criteri di ripartizione applicati nel 2014, eccezion fatta per la soglia di accesso delle famiglie mononucleari, che passerà dai 18 ai 16 mila euro, i Consiglieri hanno voluto sapere quante persone potranno usufruire di questo aiuto rispetto al 2014 e quale sarà la cifra reale totale erogata alle famiglie valdostane.

L'Assessore alle attività produttive, Raimondo Donzel, annunciato che dal 1° ottobre 2015 al 31 gennaio 2016 saranno aperte le domande per il "bon de chauffage", ha spiegato: «Si tratta di un provvedimento che consentirà presumibilmente a 17.631 nuclei familiari l'accesso al finanziamento. L'ipotesi del costo erogato è di oltre 5 milioni 600 mila euro, ma sono stati impegnati sei milioni per coprire l'eventuale presentazione di un maggior numero di domande rispetto al 2014. La misura del "bon de chauffage" resta molto importante, perché interessa quasi un terzo delle famiglie valdostane. Ringrazio i Comuni che consentono ai cittadini che non sono in grado di utilizzare internet, di recarsi nei loro uffici per presentare la domanda di sostegno, la cui concessione potrà avvenire in tempi brevi.»

FONTE Infoconseil