mercoledì 10 giugno 2015

#CONSVDA - INTERPELLANZA SULLA TOUR DE FROMAGE

Nella seduta consiliare del 10 giugno 2015 il gruppo PD-Sinistra VdA ha posto un'interpellanza in merito al recupero e al reimpiego della Tour du Fromage, sito culturale posto nei pressi del Teatro romano, nel comune di Aosta, «che risulta "restaurato" ma inagibile dal 2012», come ha spiegato il Consigliere Jean-Pierre Guichardaz, chiedendo le motivazioni che ne impediscono l'uso a fini espositivi, o comunque pubblici.

"Vogliamo poi sapere se sia in programma un nuovo impiego del monumento, stimando i costi necessari, e se non si sia valutata, in alternativa alla gestione totalmente pubblica, una forma di partenariato pubblico-privato finalizzata alla rimessa in funzionamento della struttura."

L'Assessore all'istruzione e cultura, Emily Rini, ha evidenziato che «la Tour Fromage è stata chiusa al pubblico all’inizio degli anni 2000, poiché erano venuti a mancare i requisiti di sicurezza per l’apertura al pubblico del sito. La Torre si trova all’interno dell’ampio comparto urbano monumentale di epoca romana “Aosta est”, che contiene le aree del Teatro romano, Porta Praetoria, Torre dei Balivi e la cinta muraria di Aosta e che rientra nell’ambito di un progetto complessivo, approvato a marzo 2008, finalizzato al restauro e alla valorizzazione del rilevante patrimonio archeologico e storico. Considerate le dimensioni del progetto e le ingenti risorse finanziarie necessarie alla sua realizzazione, l’Amministrazione regionale realizzerà gli interventi in fasi successive. Per quanto concerne la Tour Fromage e gli edifici adiacenti di proprietà regionale, il progetto ipotizza la creazione di un sistema di funzioni strettamente legato all’area archeologica del Teatro romano, prevedendo la realizzazione di sale museali, di ambienti attrezzati per la didattica, oltre a nuovi spazi per uffici e servizi di gestione del sito. Una corretta stima dei costi per tale intervento inerente potrà essere effettuata solamente dopo un dettagliato rilievo dello stato di fatto e della definizione degli elaborati progettuali a livello preliminare, definitivo ed esecutivo.»

L' Assessore Rini ha poi aggiunto che «le forme di gestione della Tour Fromage devono necessariamente essere considerate all’interno del sistema cui la torre appartiene. L’area “Aosta est”, qualora la scheda progettuale venisse approvata all’interno del POR-FESR 2014-2020, sarà oggetto, tra l’altro, di interventi per la realizzazione di un collegamento tra il Teatro e il Complesso monumentale dei Balivi, con la creazione di un percorso di visita che si svilupperà lungo un tratto Est della cinta muraria di Augusta Praetoria, passando per la Tour Fromage. Tali attività, integrandosi con quelle già realizzate dalla Soprintendenza, modificheranno la fruibilità del sito e potranno costituire un reale incentivo per un eventuale intervento privato.»

Il Consigliere Guichardaz, in sede di replica, ha sottolineato: «Noi insistiamo sul fatto che la Regione Valle d'Aosta debba avere una migliore consapevolezza delle proprie potenzialità in termini di patrimonio immobiliare. I beni architettonici e artistici rappresentano una potenzialità per attrarre il turismo culturale nella nostra regione e quindi sono assolutamente da valorizzare. Valorizzare significa però renderli fruibili al pubblico. L'invito è che lo scrigno di ricchezze culturali, artistiche e ambientali sia sempre più oggetto di attenzione, anche a fronte di minori risorse che possono essere recuperate attraverso una fattiva comunicazione con partner privati o istituzionali.»

FONTE Infoconseil

#CONSVDA - INTERPELLANZA SUGLI OCCUPATI NEI CANTIERI FORESTALI

Il gruppo PD-Sinistra VdA nel corso della seduta consiliare del 10 giugno 2015 è ritornato sulla situazione dei lavoratori occupati nei cantieri forestali.

Il Consigliere Jean-Pierre Guichardaz ha puntualizzato: «A seguito dell'esternalizzazione dei cantieri si sono purtroppo innescati problemi di inoccupazione per persone difficilmente reinseribili nel mondo del lavoro. Anche le cosiddette "clausole sociali" inserite nei disciplinari di appalto si sono rivelate scarsamente utili a fronteggiare le criticità, aggravando ulteriormente la situazione di persone, peraltro storicamente impiegate nel settore, e nuclei familiari che confidavano in tali impieghi quale unica fonte di sostentamento.»

Ha quindi voluto sapere il numero delle persone stabilmente impiegate nella cantieristica forestale prima della esternalizzazione e tuttora operanti nel settore; il totale di lavoratori attuali, la loro distribuzione territoriale e i relativi costi. «Ci chiediamo poi se la diminuzione di risorse abbia ingenerato di riflesso costi su altri capitoli di spesa, ad esempio per sussidi, e se vi sia la volontà di procedere a una progressiva reinternalizzazione dei cantieri forestali, così da ripristinare meccanismi di assunzione e reclutamento che tengano conto anche dell'esperienza maturata nell'ambito della cantieristica prima delle esternalizzazioni.»

LL 'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, Renzo Testolin, ha risposto: «Dal raffronto tra le ultime tre annualità prima dell'esternalizzazione (dal 2008 al 2010) e le tre successive (dal 2012 al 2014), emerge una differenza importante degli occupati stabilmente, passando da 750 impiegati nei cantieri ordinari e straordinari nel 2008, 840 nel 2009 e 830 nel 2010, si passa ai circa 400 complessivi nel periodo 2012-2014. Nel 2011 l'attività era stata svolta dalla Società di servizi, coinvolgendo circa 600 persone. La causa primaria della minore occupazione è determinata dal calo complessivo delle risorse dei bilanci.»

La  Regione per le assunzioni non si avvale di società di intermediazione – ha proseguito l'Assessore Testolin –, ma direttamente attraverso la graduatoria nel 2011, poi rinnovata lo scorso anno. Ad oggi lavoratori sono 50 tramite clausola sociale e 131 per piani straordinari riservati agli over 55 e over 45 anni. A completamento degli affidi dei lavori alle ditte tramite l'esternalizzazione, si conta di assumere ulteriori 65/70 operai, mentre nei piani straordinari in base a preadesioni si prevedono ulteriori 100 assunzioni, arrivando così a circa 120 assunti tramite clausola sociale e 230 con i piani straordinari. Gli interventi sono distribuiti capillarmente sul territorio, con una prevalenza nell'organizzazione dei cantieri in Media e Bassa Valle in quanto sono maggiori le maestranze che vi risiedono e non si va ad incidere sulle spese di trasferimento.»

In merito alla risorse stanziate l'Assessore Testolin ha comunicato: «2 milioni 900 mila euro sono destinati per l'esternalizzazione, che andranno a generare circa 45 interventi puntuali, mentre 2 milioni 600 mila euro sono stanziati per i cantieri straordinari. Dall'analisi dei dati occupazionali, si evince che circa 120 operai non hanno trovato direttamente occupazione tra le nostre maestranze, ma risulta che una buona parte di questi abbia trovato lavoro al di fuori del settore specifico. Grande attenzione è stata prestata agli operai con problematiche fisiche, privilegiandone l'assunzione nei piani straordinari. E' probabile che il calo occupazionale possa aver appesantito i costi della collettività, che però non possono essere quantificati. Questa situazione rappresenta un compromesso spendibile anche per il prossimo futuro, garantendo un avvicinamento all'età pensionabile e un'occasione lavorativa per le ditte esterne. Non escludiamo tuttavia di prendere in considerazione opzioni alternative, che possano mirare anche a un ringiovanimento delle maestranze.»

Il Consigliere Guichardaz nella replica ha invitato «la parte politica ad un ragionamento di sistema: è vero che i capitoli di bilancio sono dedicati a singole attività e settori, ma non va dimenticato che, nel momento in cui viene meno l'impiego di lavoratori, bisogna comunque intervenire con gli adeguati supporti. Non è possibile lasciare persone in condizioni di povertà o di inattività frustrante. Non parliamo di un ammortizzatore sociale, ma di operai che hanno maturato grandi competenze e devono essere occupati, anche perché l'Amministrazione regionale non perda risorse preziose. Proprio per recuperare queste professionalità proponiamo la reinternalizzazione. Su questo aspetto bisogna continuare a vigilare. "

FONTE Infoconseil

mercoledì 3 giugno 2015

#CONSVDA 10/11 GIUGNO

Il Consiglio regionale si riunirà, mercoledì 10 e giovedì 11 giugno 2015, con inizio alle ore 9.

All'esame dell'Aula ci sarà il nuovo testo della legge che contiene disposizioni in materia di prevenzione, contrasto e trattamento della dipendenza dal gioco d'azzardo patologico (GAP) e che risulta dal coordinamento tra la proposta di legge dei gruppi PD-Sinistra VdA, Alpe e M5S e il disegno di legge presentato dalla Giunta regionale. Su questo testo di legge, la quinta Commissione "Servizi sociali" e la seconda "Affari generali si sono espresse favorevolmente all'unanimità rispettivamente il 29 aprile e il 25 maggio scorsi.

All'ordine del giorno figurano anche la relazione sull'attuazione dei "Principi in materia di controllo strategico e di controllo di gestione ", ai sensi del Titolo II della legge regionale n. 30/2009, e l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014 della Gestione straordinaria in liquidazione per l'esercizio della Casa da gioco di Saint-Vincent, a norma della legge regionale n, 88/1993, su cui la quarta Commissione "Sviluppo economico" il 26 maggio scorso ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione dell'UVP, Alpe e PD-Sinistra VdA.

Il gruppo PD-Sinistra VdA illustrerà quattro interpellanze:

1) situazione dei lavoratori occupati nei cantieri forestali;

2) previsione di recupero e reimpiego della Tour du Fromage ad Aosta;

3) procedura adottata per la nomina del nuovo Direttore generale dell'Azienda USL;

4) agevolazioni a favore delle neo mamme per la permanenza presso la struttura ospedaliera per assistenza al neonato.

FONTE Infoconseil

venerdì 29 maggio 2015

INCONTRO PUBBLICO

"La buona scuola: salvaguardiamo la scuola valdostana"

Giovedì 4 giugno 2015, alle ore 20,45, nella sala Hôtel des Etats del Comune di Aosta, i gruppi consiliari UVP, Alpe, PD-SinistraVdA e M5S organizzano un incontro pubblico sulla recente riforma scolastica statale dal titolo "La buona scuola: salvaguardiamo la scuola valdostana. Luci e ombre di una riforma calata dall'alto".

L'incontro è rivolto alle organizzazioni sindacali, agli insegnanti, alle famiglie e agli studenti e si propone quale proficuo momento di dibattito e confronto, anche in relazione alla risoluzione presentata nell’ultimo Consiglio regionale.

mercoledì 20 maggio 2015

#CONSVDA INTERPELLANZA SUL RILANCIO DELLA CASA DA GIOCO

Il rilancio della Casa da gioco di Saint-Vincent è stato al centro di un'interpellanza posta dal gruppo PD-Sinistra VdA durante la riunione del Consiglio del 20 maggio 2015.

"Ad oggi non risultano notizie ufficiali a proposito degli andamenti dei conti e di possibili cambi di vertice della Casinò de la Vallée, società a totale partecipazione pubblica – ha detto il Consigliere Jean-Pierre Guichardaz –; alla luce di questa situazione, chiediamo quando sarà approvato il bilancio 2014 e gli andamenti dei conti riferiti al 2014. Inoltre, vogliamo sapere se si sta operando la prevista selezione dei candidati alla successione dell'attuale Amministratore unico, il cui mandato scade alla presentazione del bilancio 2014, e quali sono le risultanze di questa attività; chiediamo poi all'Assessore la disponibilità ad esporre nella competente Commissione consiliare il piano di azione per il rilancio della Saint-Vincent Resort & Casino e ogni altra informazione necessaria a rappresentare gli indirizzi gestionali da sottoporre ai nuovi amministratori. Non si può più continuare a nascondere i numeri, anche perché la normativa prevede che dopo due bilanci negativi si possa procedere per giusta causa alla revoca del management."

L'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, Ego Perron, ha riferito: «Per l'approvazione del bilancio 2014 l'assemblea sarà convocata al più presto, entro 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale. La società ha chiesto di avvalersi dei maggiori termini, essendo intervenuti nuovi principi contabili da recepire. Il bilancio è ancora in fase di definizione; dalle prime stime, risulta un miglioramento leggero del margine operativo rispetto al 2013. I dati di bilancio non sono paragonabili tra le varie annualità a partire dal 2010, considerati gli importanti cambiamenti intercorsi, tra cui le ristrutturazioni effettuate. In ogni caso, la marginalità positiva per il 2009 è di 13 milioni di euro, 23 milioni per il 2010, 20 milioni per il 2011, 6 milioni per il 2012, 600 mila euro per il 2013. Siamo a conoscenza delle scadenze, il rinnovo degli organi amministrativi è un momento importante e si stanno valutando attentamente le diverse opzioni possibili, anche per quanto attiene al collegio sindacale. Il mondo dei casinò italiani è piccolo, sono pochi i soggetti adeguati a ricoprire certe cariche. Rispetto al passato, va poi considerato che l'azienda si occupa congiuntamente di due business: il gioco d'azzardo e l'aspetto alberghiero.» L'Assessore Perron ha quindi comunicato la propria disponibilità a riferire in Commissione tutte le informazioni utili.

Il Consigliere Guichardaz in sede di replica ha espresso l'auspicio «di non veder dilatati i termini per non prorogare lo stillicidio. Non è facile trovare persone adatte, ma questo non deve essere di ostacolo al rinnovo delle cariche. La gestione pubblica della parte alberghiera è una situazione anomala, a mio avviso occorre fare nuove valutazioni in merito, soprattutto per quanto attiene all'integrazione con il territorio, che deve rappresentare un alleato e non un ostacolo. Il nuovo management dovrà essere capace di dialogare con il territorio affinché la Casa da gioco e l'annesso albergo diventino un valore aggiunto per l'economia locale e non un problema. Il Billia non può entrare in concorrenza con la ricettività locale, deve diventare un alleato.»

FONTE Infoconseil

#CONSVDA - INTERPELLANZA SUL CONTENIMENTO DEL RANDAGISMO

Il gruppo PD-Sinistra VdA, con un'interpellanza discussa durante la riunione del Consiglio del 20 maggio 2015, ha trattato degli interventi per il contenimento del randagismo e per l'introduzione di misure di compensazione per i danni arrecati agli agricoltori.

Nello specifico, il Capogruppo Raimondo Donzel ha richiamato il recente caso del gregge sbranato da lupi o cani nel comune di Saint-Marcel, chiedendo notizie in merito all'accaduto, in particolare all'esito dei controlli effettuati sui capi sbranati. «Il danno è interamente a carico dell'allevatore, le assicurazioni non coprono tutti gli importi» ha evidenziato il Capogruppo Donzel, rimarcando come nel settore zootecnico cresca la necessità di pascolare gli animali con il sistema del recinto elettrico che è versatile ed economico e chiedendo «se l'Assessore intenda intervenire a proposito del contenimento del randagismo e dell'introduzione di misure di compensazione per gli allevatori che subiscono i danni. Se il gregge di Saint-Marcel è stato sterminato da cani, è giusto che i proprietari paghino.»

L'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, Renzo Testolin, ha risposto: «Il Corpo forestale dedica tutta la dovuta e puntuale attenzione al problema. Per il caso in questione, i controlli sono stati eseguiti dagli agenti forestali della stazione di Nus e sono stati coinvolti il servizio veterinario dell'USL e la struttura preposta dell'Assessorato per l'accertamento dei danni. Il fenomeno dei cani vaganti sul territorio regionale non può essere sempre assimilato al randagismo: si tratta infatti di cani che hanno temporaneamente eluso il controllo dei proprietari, non di animali senza padrone e inselvatichiti. Per contenere il fenomeno, diversi soggetti coinvolti operano congiuntamente su tutto il territorio: in primis l'Amministrazione regionale, che si occupa dell'anagrafe canina, dei programmi di prevenzione al randagismo; inoltre, per il tramite del Corpo forestale, ricopre responsabilità nell'ambito delle attività di vigilanza e cattura, del riconoscimento dell'indennizzo agli agricoltori per i danni causati dalle predazioni. Altre competenze sono riservate al Servizio veterinario dell'USL, tra cui la vigilanza su cani morsicatori, la tenuta del registro dei cani ad elevato rischio di pericolosità, gli interventi formativi per il rilascio del patentino per il possesso di certi cani, lo svolgimento di controlli su chiamata, il supporto al riconoscimento di soggetti incustoditi. Altre competenze ricadono in capo ai Comuni. E' evidente che il coordinamento e il coinvolgimento di tutti i soggetti, compresi i proprietari, sono fondamentali per evitare il randagismo e il fenomeno dei cani vaganti. Ultimamente è stata intensificata l'attività di vigilanza da parte dei Forestali, anche in orario notturno.»

In merito infine alle misure di compensazione, l'Assessore Testolin ha precisato: «Sono già attive apposite misure di sostegno per coprire i danni di predatori, compresi i cani inselvatichiti. Le somme erogate devono essere utilizzate esclusivamente per l'acquisto di capi della stessa razza di quelli predati o di razza autoctona.»

Il Capogruppo Donzel ha replicato: «Quando vengono segnalati casi del genere, occorre mettere in campo le dovute misure. Il continuo abbandono della zooctenia e la riduzione del numero di aziende provoca un degrado del paesaggio e l'abbandono della montagna. Invece, questo gregge è stato colpito due volte a distanza di pochi giorni. Mi auguro che questa vicenda venga risolta, ma la pericolosità di questi animali, ancora non ben identificati, non va sottovalutata, anche perché potenzialmente non colpisce solo gli allevatori. Cresce il rischio per i turisti nel caso di cani di grosse dimensioni lasciati liberi. Nonostante il grande lavoro svolto dal Corpo forestale, servono azioni più rapide e risolutive.»

FONTE Infoconseil

mercoledì 13 maggio 2015

#CONSVDA 20/21 MAGGIO

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 20 e giovedì 21 maggio 2015, con inizio alle ore 9, in seduta ordinaria e, a seguire, in seduta europea e internazionale.

Il PD-Sinistra VdA ha presentato un'interrogazione per chiedere notizie in merito alla semplificazione del procedimento per l'approvvigionamento degli alimenti da parte delle persone celiache.

Quattro sono invece le interpellanze depositate:
1) presunte irregolarità nell'attività di volo effettuata da compagnie elicotteristiche valdostane;

2) interventi per il contenimento del randagismo e per l'introduzione di misure di compensazione per i danni arrecati agli agricoltori;

3) notizie sull'organizzazione e sul finanziamento della "Saison Culturelle";

4) illustrazione alla competente Commissione consiliare del piano di azione per il rilancio della Casa da gioco di Saint-Vincent